L'Ambasciatrice Debora Lepre,
Rappresentante Permanente d'Italia presso le Organizzazioni
internazionali a Vienna, è stata eletta Presidente della 20esima
Conferenza Generale (27 novembre - 1° dicembre 2023)
dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo
Industriale (Unido).
Un riconoscimento al ruolo svolto dall'Italia in seno
all'Organizzazione, sottolinea un comunicato: il nostro Paese,
terzo contributore dell'Unido, vanta infatti un portafoglio
ampio e diversificato di progetti realizzati nei Paesi in via di
sviluppo. Inoltre, l'Italia porta in dote un approccio
distintivo alla cooperazione per lo sviluppo industriale. Una
visione incentrata sul coinvolgimento del settore privato, tesa
a valorizzare il contributo delle piccole e medie imprese,
l'imprenditorialità femminile e giovanile, la qualità
produttiva, la sostenibilità, la transizione energetica e il
trasferimento tecnologico.
Il valore della visione italiana è emerso anche durante i
lavori della Conferenza, che il Direttore Generale dell'Unido
Gerd Mueller ha voluto impostare come un forum
"solutions-oriented" articolato in tavole rotonde e seminari
dedicati a specifiche sfide dello sviluppo: dall'energia al
cambiamento climatico, dallo sviluppo delle catene del valore
internazionali all'economia circolare. In questo contesto, sono
stati valorizzati i progetti lanciati dall'Italia assieme a
Unido nel settore del caffè in Etiopia e Mozambico (in
collaborazione con la Fondazione Illy) e nel settore del cotone
in Tunisia (in collaborazione con l'azienda "Diesel Jeans").
Nel suo intervento inaugurale, l'Ambasciatrice Lepre ha
sottolineato il suo obiettivo di presiedere la Conferenza in uno
spirito di condivisione, rimarcando la volontà di "promuovere un
multilateralismo efficace per rafforzare il ruolo di Unido
nell'elaborazione e attuazione di progetti per lo sviluppo
industriale sostenibile e accelerare verso il raggiungimento
degli obiettivi dell'Agenda 2030". Infine, l'Ambasciatrice ha
sottolineato la centralità dell'uguaglianza di genere e
dell'emancipazione delle donne nella promozione dello sviluppo
economico e sociale, ricordando che la Conferenza Generale di
Unido si svolge durante le giornate di mobilitazione contro la
violenza sulle donne ("Orange the World").
Riproduzione riservata © Copyright ANSA