/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia alla 20esima Conferenza Generale dell'Unido

L'Italia alla 20esima Conferenza Generale dell'Unido

L'Ambasciatrice Debora Lepre eletta presidente

ROMA, 29 novembre 2023, 23:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatrice Debora Lepre, Rappresentante Permanente d'Italia presso le Organizzazioni internazionali a Vienna, è stata eletta Presidente della 20esima Conferenza Generale (27 novembre - 1° dicembre 2023) dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido).
    Un riconoscimento al ruolo svolto dall'Italia in seno all'Organizzazione, sottolinea un comunicato: il nostro Paese, terzo contributore dell'Unido, vanta infatti un portafoglio ampio e diversificato di progetti realizzati nei Paesi in via di sviluppo. Inoltre, l'Italia porta in dote un approccio distintivo alla cooperazione per lo sviluppo industriale. Una visione incentrata sul coinvolgimento del settore privato, tesa a valorizzare il contributo delle piccole e medie imprese, l'imprenditorialità femminile e giovanile, la qualità produttiva, la sostenibilità, la transizione energetica e il trasferimento tecnologico.
    Il valore della visione italiana è emerso anche durante i lavori della Conferenza, che il Direttore Generale dell'Unido Gerd Mueller ha voluto impostare come un forum "solutions-oriented" articolato in tavole rotonde e seminari dedicati a specifiche sfide dello sviluppo: dall'energia al cambiamento climatico, dallo sviluppo delle catene del valore internazionali all'economia circolare. In questo contesto, sono stati valorizzati i progetti lanciati dall'Italia assieme a Unido nel settore del caffè in Etiopia e Mozambico (in collaborazione con la Fondazione Illy) e nel settore del cotone in Tunisia (in collaborazione con l'azienda "Diesel Jeans").
    Nel suo intervento inaugurale, l'Ambasciatrice Lepre ha sottolineato il suo obiettivo di presiedere la Conferenza in uno spirito di condivisione, rimarcando la volontà di "promuovere un multilateralismo efficace per rafforzare il ruolo di Unido nell'elaborazione e attuazione di progetti per lo sviluppo industriale sostenibile e accelerare verso il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030". Infine, l'Ambasciatrice ha sottolineato la centralità dell'uguaglianza di genere e dell'emancipazione delle donne nella promozione dello sviluppo economico e sociale, ricordando che la Conferenza Generale di Unido si svolge durante le giornate di mobilitazione contro la violenza sulle donne ("Orange the World").
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza