/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Concerto di amicizia Italia-Turchia" ad Ankara

"Concerto di amicizia Italia-Turchia" ad Ankara

Organizzato dall'Ambasciata d'Italia

ROMA, 06 dicembre 2023, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia ad Ankara ha organizzato, in collaborazione con il Ministero della Cultura e del Turismo, il "Concerto di amicizia tra Italia e Turchia" che è stato inserito dalle Autorità turche tra le celebrazioni ufficiali del Centenario della Repubblica. All'evento, che si è svolto il 4 dicembre nella Sala principale dell'Orchestra sinfonica presidenziale, hanno partecipato oltre duemila persone che hanno assistito al "Requiem" di Giuseppe Verdi.
    "Le relazioni bilaterali fra Italia e Turchia - ha dichiarato l'ambasciatore Giorgio Marrapodi - sono intense e vitali. Su queste basi, le numerose iniziative di diplomazia culturale che portiamo avanti in diversi settori, dal cinema alla musica, dal design alla cucina, fino all'arte contemporanea, rafforzano il nostro rapporto e permettono di guardare al futuro con ottimismo". Protagonisti del concerto, un'iniziativa di piena cooperazione culturale tra i due Paesi, oltre al coro e all'orchestra, il direttore Andrea Solinas, i solisti, Asude Karayavuz e Simge Büyükedes per la Turchia, Luciano Ganci e Riccardo Zanellato per l'Italia. Il prossimo appuntamento, nella cornice dell'Orchestra sinfonica presidenziale, sarà la "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini, in programma il 19 gennaio 2024, sempre su iniziativa dall'Ambasciata d'Italia in collaborazione con l'Istituto di Cultura italiano di Istanbul e il Ministero della Cultura e del Turismo turco; un'occasione per celebrare i cento anni della morte del compositore toscano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza