/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vietnam: convegno su patrimonio culturale e sviluppo sostenibile

Vietnam: convegno su patrimonio culturale e sviluppo sostenibile

Presso il centro di promozione Casa Italia

HANOI, 11 gennaio 2024, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il patrimonio culturale, lo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico sono al centro del convegno di due giorni che si tiene oggi e domani ad Hanoi, presso il centro di promozione Casa Italia.
    L'ambasciatore italiano in Vietnam Marco della Seta ha aperto i lavori dell'evento dal titolo "Italia-Asean Virtual Learning Center on Cultural Heritage and Sustainable Development", un programma ideato e promosso dall'associazione Italia-Asean e finanziato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale con lo scopo di fornire formazione nell'ambito della progettazione e gestione di progetti culturali.
    Attraverso la piattaforma di apprendimento online e di condivisione per le istituzioni culturali della regione Asean appositamente realizzata, è stato offerto, tra aprile e agosto 2023, il primo corso on line "Approccio olistico e sostenibile alla gestione e alla salvaguardia del patrimonio culturale" rivolto a professionisti del patrimonio culturale e funzionari del settore culturale degli stati membri.
    Tra i relatori, hanno partecipato il presidente dell'associazione Italia-Asean Michelangelo Pipan, e Patrizia Zolese, direttrice della Fondazione Ing. Carlo Maurilio Lerici.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza