/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orchestra della Magna Grecia in concerto a Praga

Orchestra della Magna Grecia in concerto a Praga

Al Rudolfinum il concerto di gala dell'Epifania

ROMA, 12 gennaio 2024, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia, ha organizzato al Rudolfinum di Praga il concerto di gala dell'Epifania eseguito dall'Orchestra della Magna Grecia.
    Insieme ai solisti Sergio Marchegiani e Marco Schiavo al piano e Aiman Mussakhajayeva e Gernot Winischhofer ai violini, l'orchestra diretta del Maestro Charles Olivieri Munroe ha eseguito l'Overture de "L'italiana in Algeri" di Gioachino Rossini, il "Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra" di Leopold Kozeluh, il "Concerto per due violini e orchestra in Re minore BWV 1043" di Johann Sebastian Bach e la "Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93" di Ludwig van Beethoven.Lo spettacolo, cui ha preso parte l'Ambasciatore d'Italia in Repubblica Ceca Mauro Marsili, sarà replicato nella Casa della cultura di Milovice, nella Boemia centrale.
    Fondata in Italia nel 1993, l'Orchestra della Magna Grecia ha conosciuto negli anni una costante crescita artistica, affermandosi come polo d'attrazione per i musicisti italiani e internazionali, anche grazie alla collaborazione con direttori di orchestra e solisti di assoluto prestigio quali Renato Bruson, Aldo Ciccolini, Uto Ughi, Andrej Gavrilov, Vladimir Ashkenazy, Raina Kabaivanska, Dee Dee Bridgewater, Amii Stewart, Milva, Gino Paoli e Vinicio Capossela.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza