/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosnia, amb. Di Ruzza incontra membro bosgnacco presidenza

Bosnia, amb. Di Ruzza incontra membro bosgnacco presidenza

Rafforzamento rapporti. Appoggio a prospettiva europea regione

SARAJEVO, 15 gennaio 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Bosnia-Erzegovina, Marco Di Ruzza, ha avuto un lungo e cordiale colloquio con il membro bosgnacco della Presidenza collegiale, Denis Becirovic. Durante l'incontro, è stato constatato l'ottimo stato delle relazioni bilaterali e, in tale quadro, Becirovic ha espresso parole di stima ed apprezzamento per l'impegno dell'Ambasciatore a sviluppare la dimensione culturale quale "ponte" tra i due Paesi. In proposito Di Ruzza ha sottolineato come la diplomazia culturale concorra anche a favorire i processi di riconciliazione e coesione sociale in Bosnia-Erzegovina e proprio in tal senso si colloca l'azione italiana a favore del rilancio del progetto del Museo di arte contemporanea "Ars Aevi", disegnato da Renzo Piano.
    Il dialogo economico tra i due Paesi - e' stato rilevato con soddisfazione da entrambe le parti - prosegue molto fruttuosamente e continua a registrare rilevanti livello di interscambio commerciale. A tale riguardo, Di Ruzza ha informato che è in via di riprogrammazione il Business Forum Italia-Bosnia Erzegovina, iniziativa che mira ad elevare ulteriormente il partenariato economico bilaterale, favorendo nuove opportunità di investimento, joint ventures e collaborazioni commerciali.
    Con l'occasione è stato anche ricordato il ruolo dell'Associazione delle imprese italiane in Bosnia-Erzegovina (AIIBH), sodalizio di recente costituzione di cui l'Ambasciatore è Presidente onorario e che già annovera circa un terzo della presenza imprenditoriale italiana nel Paese.
    Becirovic ha ringraziato l'Italia per il costante sostegno al percorso euro-atlantico della Bosnia-Erzegovina e, in particolare, al processo di adesione all'Unione Europea. Nel ribadire che l'Italia, anche quale parte attiva del Gruppo "Amici dei Balcani occidentali", sostiene convintamente le prospettive di integrazione europea dell'intera regione balcanica, Di Ruzza ha sottolineato l'importanza di una sollecita approvazione in Bosnia-Erzegovina di quelle riforme, specie nel settore dello stato di diritto, che possono risultare funzionali alla definitiva apertura dei negoziati di adesione.
    L'Ambasciatore Di Ruzza ha infine ribadito il fermo impegno dell'Italia a contribuire alla stabilita', alla sicurezza e all'integrità territoriale della Bosnia-Erzegovina, evocando anche il crescente contributo italiano alla missione Eufor/Althea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza