/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madrid, amb.Buccino Grimaldi consegna onorificenza a Luzon Nogué

Madrid, amb.Buccino Grimaldi consegna onorificenza a Luzon Nogué

Accademico spagnolo conoscitore cultura classica e italiana

MADRID, 18 gennaio 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il professore José María Luzón Nogué è stato insignito oggi dall'ambasciatore d'Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, delle insegne di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
    José María Luzón Nogué è una delle figure di spicco nel mondo accademico spagnolo, che durante la carriera ha indagato e valorizzato le relazioni tra Italia e Spagna. Membro della prestigiosa Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, negli anni Novanta è stato direttore del Museo Archeologico Nazionale di Madrid e poi del Museo del Prado.
    Profondo conoscitore della cultura classica, dal 2007 ha diretto il progetto di scavo della Casa di Diana a Pompei, finanziato dal ministero della Cultura italiano. È stato inoltre promotore dell'accordo tra l'Università Complutense di Madrid, della quale ora è professore emerito, e la Fondazione Ras di Stabia per il recupero del parco archeologico della cittadina campana.
    Il professore Luzón si inoltre occupato in modo costante durante tutta la sua carriera di Carlo III e dell'archeologia borbonica. Da ultimo, nel 2021 è stato nominato dal Ministro della Cultura italiano membro della Commissione per la selezione dei direttori dei più importanti musei italiani. Per tutti questi motivi è stato insignito dell'Ordine della Stella d'Italia nel grado di Commendatore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza