/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le donne italiane nella scienza celebrate all'ambasciata in Usa

Le donne italiane nella scienza celebrate all'ambasciata in Usa

Due ricercatrici premiate nella residenza di Villa Firenze

WASHINGTON, 07 febbraio 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Settimana delle Donne nella Scienza 2024, l'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha ospitato a Villa Firenze la prima edizione del Premio Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, destinato a scienziate italiane che lavorano negli Usa, alla presenza della direttrice del National Institute of Health, Monica Bertagnolli.
    "Nelle discipline Stem, centrali nelle nostre società in trasformazione, notiamo un persistente divario di genere" - ha evidenziato l'ambasciatrice, rilevando che - "solo il 33% dei ricercatori sono donne". Nel sottolineare la centralità della sfida nel quadro della partnership tra Italia e Usa in campo scientifico e tecnologico e nell'anno in cui l'Italia detiene la presidenza del G7, Zappia ha rilevato che "la sottorappresentazione delle donne nelle discipline scientifiche è riconosciuta come una perdita di talento, prospettive e idee preziose e quindi un ostacolo complessivo al progresso".
    All'apertura dell'ambasciatrice sono seguiti gli interventi dei rappresentanti delle tre istituzioni promotrici del premio: Fabio Finotti, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York, Annalisa Oboe, direttrice del Centro di Ateneo Elena Cornaro dell'Università degli Studi di Padova, e Cinzia Zuffada, Presidente dell'Issnaf. Il Premio Elena Lucrezia Cornaro Piscopia prende il nome dalla prima donna nel mondo moderno a ricevere un dottorato dall'Università degli Studi di Padova, nel 1678. Il premio è stato conferito a Paola Arlotta, Golub Family Professor e direttrice del Dipartimento di Biologia Rigenerativa e delle Cellule Staminali di Harvard, ed Elisa Bertino, Samuel D. Conte Professor di Scienze Informatiche alla Perdue University.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza