L'Italia è "Country in Focus" per
l'edizione 2024 dell'European Film Market (Efm) 2024 che si
svolge dal 15 al 21 febbraio in concomitanza con il 74/o
Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Lo ricorda un
comunicato dell'Ambasciata d'Italia nella capitale tedesca
sottolineando che a rappresentare l'Italia alla manifestazione
sarà la Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero
della Cultura, con delega per il cinema e l'audiovisivo, il
diritto d'autore e le imprese culturali e creative.
Per celebrare il ruolo di protagonista dell'Italia
all'interno dell'Efm 2024, la facciata dell'Ambasciata d'Italia
si illuminerà con i colori della bandiera e il logo dello stesso
European film Market per tutta la durata della manifestazione.
L'Efm è uno dei mercati leader a livello mondiale per
contenuti audiovisivi di alta qualità, una piattaforma di
scambio e fonte di ispirazione per le tendenze e le innovazioni
in corso. È anche una delle principali piattaforme di networking
cruciali del settore che funge da barometro per il prossimo anno
cinematografico e commerciale. Per l'occasione sono attesi in
città più di 11.500 partecipanti tra espositori, titolari di
diritti, produttori, acquirenti e investitori, ricorda il
comunicato.
L'ambasciatore Armando Varricchio partecipa stasera
all'inaugurazione della Berlinale, alla presenza della Ministra
di Stato per la Cultura e i Media della Germania Claudia Roth,
assistendo al film d'apertura "Small Things Linke These" di Tim
Mielants. Domani Varricchio aprirà la presentazione del sistema
cinematografico italiano "Film and Audiovisual Funding in
Italy", che vedrà la partecipazione del Direttore di Efm, Dennis
Ruh, nonché di Ferdinando Fiore, Direttore dell'Ufficio Ice di
Berlino; Nicola Maccanico, Amministratore Delegato di Cinecittà;
Roberto Stabile, Head of Special Projects, Direzione Generale
Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura; Rossella
Gaudio, analista della Direzione Generale Cinema e Carmen
Diotiaiuti, Vicedirettrice di "Italy for Movies".
A seguire, l'ambasciatore visiterà il Padiglione Italia, che
raccoglie 48 espositori, tra i quali 15 Film Commission e vari
rappresentanti del Ministero della Cultura, di Cinecittà, Anica
e Agenzia Ice. Sabato 19 febbraio, presenzierà infine all'evento
"Celebrating Connections", durante il quale la Sottosegretaria
Borgonzoni presenterà il cinema italiano tramite realtà
immersiva. L'iniziativa è volta a promuovere i numerosi talenti
italiani del settore dell'audiovisivo e creare nuovi contatti
tra produttori italiani e internazionali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA