La seconda tappa iberica della mostra sul design italiano 'Created in Italy', promossa dalla Farnesina, è stata inaugurata ieri al terminal Grimaldi Lines del porto di Barcellona.
Presenti il console generale Emanuele
Manzitti; per l'ambasciata d'Italia a Madrid il primo
consigliere Roberto Nocella in rappresentanza dell'ambasciatore
Giuseppe Buccino Grimaldi; il capo dell'Ufficio ICE, Giovanni
Bifulco; la direttrice dell'Istituto italiano di cultura di
Barcellona, Annamaria di Giorgio; l'amministratore della
Grimaldi Lines in Spagna, Mario Massarotti e il presidente del
Porto di Barcellona, Lluis Salvadò.
Con la proposta di 31 pezzi unici, la mostra - in corso
fino al 1 aprile - vuole offrire un racconto del sistema
industriale italiano e della sua storia, che spazia dal settore
sportivo a quello automobilistico, dalla manifattura
all'industria cosmetica, dagli strumenti agricoli alle
attrezzature subacquee.
"Su impulso dell'ambasciata e con la fondamentale
collaborazione del consolato generale e dell'Istituto italiano
di cultura di Barcellona e di Grimaldi Lines si è riusciti ad
allestire questa mostra sul design per la seconda volta in
Spagna, dopo il Matadero di Madrid", ha detto l'ambasciatore
d'Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi.
"E in un luogo
originale come un terminal portuale, assai frequentato da
passeggeri in transito, così come avviene ad esempio per alcune
opere d'arte esposte all'aeroporto di Fiumicino a Roma", ha
aggiunto. Buccino Grimaldi ha messo in evidenza la "fondamentale
importanza della collaborazione di un'azienda italiana, leader
nel campo della navigazione come Grimaldi Lines, per la
promozione di oggetti iconici realizzati negli anni anche da
imprese italiane".
Da parte sua, il console generale Manzitti ha salutato con
soddisfazione la nuova tappa di 'Created in Italy', che dopo
l'America, l'Oceania e quella precedente a Madrid arriva ora
anche a Barcellona, città con una forte vocazione creativa, che
da sempre intrattiene fortissimi legami con il nostro Paese.
L'iniziativa si colloca nel più ampio programma di attività
di promozione del design e del saper fare italiano, che include
la mostra 'Mimetica-Riflessi e rifrazioni ceramiche'
all'Istituto italiano di cultura di Madrid (10 febbraio - 2
marzo); la promozione della seconda edizione del 'Disegno
italiano a pie de calle', che coinvolge negozi di arredamenti;
l'Italian Design Day, che per la prima volta si celebrerà anche
al Principato di Andorra; e l'adesione italiana per la terza
edizione consecutivo a Casa Decor (11 aprile - 26 maggio) con
l'allestimento da parte dell'Ufficio ICE di un nuovo spazio
Italia sotto gli auspici dell'ambasciata in un progetto di
promozione del Made in Italy che riguarderà l'ambito dell'IA.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA