/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italian Design Day negli Usa, gli eventi della VIII edizione

Italian Design Day negli Usa, gli eventi della VIII edizione

'Fabbricare valore - inclusività, innovazione e sostenibilità'

WASHINGTON, 12 marzo 2024, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Washington e la rete consolare negli Usa celebrano l'ottava edizione dell'Italian Design Day, che ricorre il 14 marzo, con un programma ricco di eventi che si terranno in tutto il Paese, fino al mese di maggio, all'insegna del tema "Fabbricare valore - inclusività, innovazione e sostenibilità" scelto per la rassegna promossa dalla Farnesina nell'edizione 2024. Il 15 marzo a Washington Dc, l'ambasciatrice Mariangela Zappia ospiterà a Villa Firenze l'evento 'Pillole di Design dall'Italia a Washington D.C. Il design italiano a Villa Firenze. La storia di Edra, un'eccellenza italiana nel mondo', un'occasione per celebrare il design italiano con un focus su una delle più rinomate aziende italiane del settore. Con il progetto Villa Firenze Contemporanea, la Residenza degli Ambasciatori d'Italia negli Stati Uniti espone oltre cinquanta pezzi tra opere d'arte contemporanea e di design italiano. All'intervento di apertura dell'ambasciatrice seguirà una conversazione tra Niccolò Mazzei, Direttore dello Sviluppo Internazionale di Edra, e del rinomato fotografo Massimo Listri, autore delle immagini del catalogo ufficiale di Villa Firenze Contemporanea. All'evento parteciperanno Maby Palmisano, Presidente del Comites di Washington, e Andrea Davis e Maurizio Mancianti, co-presidenti dell'Associazione Toscana-Usa.
    Il 18 marzo l'Ambasciatrice Zappia inaugurerà all'Ambasciata d'Italia la mostra "Fotografia alla carriera. Omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso d'Oro", esposizione dedicata ai vincitori del prestigioso premio di design, organizzata insieme all'Istituto Italiano di Cultura e che vedrà la partecipazione di Andrea Cancellato, direttore del Museo del Design dell'Adi. Sempre nella capitale, il 21 marzo si terrà l'inaugurazione del Flagship Store di Molteni, azienda leader del design italiano specializzata nella produzione di arredi di alta gamma. Il programma prevede numerose iniziative in tutta la rete consolare negli Usa.
    A Chicago, il Consolato Generale e l'Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l'agenzia ICE, ospiteranno il 14 marzo presso il Desig Museum l'evento "Design the Future Inch by Inch", con i designer Defne Koz e Marco Susani. Lo stesso giorno, il Consolato Generale a Detroit ha organizzato due workshop della professoressa Sara Codarin, della Lawrence Tech University College of Architecture and Design, sulle applicazioni della robotica e dell'Ia rispettivamente nel design creativo e nel restauro architettonico, ispirandosi agli sviluppi e ai primati del design italiano. Il Consolato Generale a Miami, con il supporto di Agenzia Ice, Adi, Pininfarina of America e Università di Miami, ospiterà il 14 marzo l'incontro sul tema "How Italian Design offers sustainable and innovative solutions that create value and improve well-being for the individual and the community", con l'architetto e designer Alfonso Femia e del Vice Presidente per il Design di Pininfarina of America Alfonso Femia. A New York, oltre all'esposizione 'Sustainable creation of preciousness. Angela Caputi's resin jewelry' che presenterà le creazioni della designer Angela Caputi, il Consolato Generale e l'Istituto Italiano di Cultura hanno organizzato, in collaborazione con Interni Magazine, una serie di eventi dal 16 al 23 maggio, finalizzati alla promozione del design italiano nell'ambito della New York Design Week e dell'International Contemporary Furniture Fair. Il Consolato Generale di Philadelphia ha in programma il 14 marzo il webinar "Italian Design in Philly", che ripercorrerà, con il contributo di professionisti italiani che risiedono nella città, a partire dal professore e architetto Francesco Sgrazzutti, la storia e il ruolo attuale del design italiano. Il Consolato Generale e l'Istituto Italiano di Cultura a San Francisco, in collaborazione con l'American Institute of Architects e la SF Art Academy, allestiranno presso l'Innovation and Culture Hub Innovit la mostra "Exhibition and Inauguration Panel: Dear Pinocchio, Italian designers and graphic designers redesign the most famous puppet in the world", curata dal designer Giulio Iacchetti, che la illustrerà in un panel il 14 marzo. Presso il Consolato Generale a Boston il 15 marzo Paolo Ciuccarelli, fondatore del DensityDesign Research Lab presso la Northeastern University, condurrà l'evento aperto al pubblico "Design Beyond Design", dedicato alla tradizione del design italiano in uno scenario di innovazione tecnologica globale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza