/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ia al centro di un forum dell'ambasciata italiana a Washington

L'Ia al centro di un forum dell'ambasciata italiana a Washington

Zappia: 'Più grande rivoluzione e più grande sfida'

WASHINGTON, 13 marzo 2024, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo e controllata dall'uomo. Questo il filo conduttore del G7 a presidenza italiana sul tema della IA, che l'ambasciatrice d'Italia negli USA Mariangela Zappia ha valorizzato ieri sera nell'aprire i lavori del simposio "AI and the Human Capital" incentrato su sfide e opportunità dell'IA sul mercato del lavoro presso l'ambasciata italiana a Washington, alla vigilia della riunione ministeriale G7 Industria, Tecnologia e Digitale a Verona e Trento.
    "Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha posto il tema dell'IA al centro del G7, inserendolo anche nell'agenda del Summit di giugno in Puglia", ha evidenziato Zappia ricordando come l'intelligenza artificiale, e in particolare il suo impatto sul mercato del lavoro, sia stata anche al centro dell'incontro con tra la premier e Joe Biden alla Casa Bianca il 1º marzo.
    Richiamando l'intervento di Meloni all'evento "L'Intelligenza artificiale per l'Italia", svoltosi qualche ora prima a Roma, l'ambasciatrice ha evidenziato che "l'intelligenza artificiale è la più grande rivoluzione di questo tempo ed è anche la principale sfida che abbiamo davanti", aggiungendo poi che "è una tecnologia che può sprigionare tutto il suo potenziale positivo solo se il suo sviluppo si muoverà in un perimetro di regole etiche che mettano al centro la persona, i suoi diritti, i suoi bisogni".
    Ospite d'onore dell'evento Padre Paolo Benanti, presidente della Commissione IA per l'Informazione e membro del Consiglio Consultivo delle Nazioni Unite sull'Intelligenza Artificiale.
    Padre Benanti, collegato in diretta video da Ginevra, ha spiegato che, "una volta disponibile al pubblico e resa parte della realtà sociale, la tecnologia diventa una semplice forma di potere che può impattare l'ordine sociale" precisando che "on si tratta solo di guardare all'approccio normativo, ma anche di mettere in discussione la tecnologia stessa". Al dibattito, moderato dalla giornalista del Washington Post Cat Zakrzewski, hanno partecipato: Seeyew Mo, Assistant National Cyber Director for Cyber Workforce, Training, and Education alla Casa Bianca; Chan Park, Head of U.S. Policy and Partnerships di OpenAI; Olivia Igbokwe-Curry, Head of US Congressional and Political Affairs di Amazon Web Services (AWS). Tra i relatori anche Amanda Ballantyne, Direttrice del Technology Institute di AFL-CIO, la federazione di sindacati Usq he ha di recente firmato un accordo sull'IA con Microsoft, e l'italiano Giovanni Melina, Deputy Division Chief presso il Research Department del Fondo Monetario Internazionale, e uno degli autori del recente rapporto del FMI dal titolo "Gen-AI: Artificial Intelligence and the Future of Work".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza