/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serata in onore di Giacomo Puccini in ambasciata a Berlino

Serata in onore di Giacomo Puccini in ambasciata a Berlino

Con un concerto a cura del Festival Virtuoso Belcanto

BERLINO, 14 marzo 2024, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Berlino ha ospitato una serata dedicata a Giacomo Puccini nell'ambito delle celebrazioni per il 100° anniversario della sua morte. Come comunica la stessa Ambasciata, l'evento si inserisce nella serie di manifestazioni ufficiali promosse dal Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, ente fondato nel 2022 e presieduto dal direttore d'orchestra Alberto Veronesi. Proprio in questa occasione, il prossimo 31 marzo la Stagione dei Concerti Popolari della Filarmonica di Berlino dedicherà a Puccini il tradizionale Concerto di Pasqua nella Grande Sala della storica Filarmonica.
    Dopo il saluto dell'Ambasciatore Armando Varricchio, sono intervenuti Mario Pardini, Sindaco di Lucca e Presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il Maestro Riccardo Cecchetti, Direttore artistico del Festival Virtuoso & Belcanto, il Maestro Alberto Veronesi del Comitato nazionale pucciniano e Helen Müller, Responsabile degli affari culturali della multinazionale tedesca Bertelsmann. Müller nel suo discorso ha presentato per la prima volta la mostra "Opera Meets New Media", curata da Archivio Ricordi. A seguire, si è tenuto un concerto in omaggio a Puccini a cura del Festival Virtuoso & Belcanto di Lucca e l'accompagnamento al pianoforte del Maestro Cecchetti.
    Nel suo discorso di apertura, l'Ambasciatore Varricchio ha sottolineato che "Giacomo Puccini fu un grande compositore profondamente influenzato dalla sua terra, che plasmò il suo carattere e lasciò una traccia indelebile nella sua formazione contribuendo a farne un personaggio influente nel panorama musicale e culturale del suo tempo. Oggi celebriamo una personalità che s'identifica nel mondo con la cultura italiana, con la sua capacità di innovare e al tempo stesso di mantenere uno stretto rapporto con le proprie radici. Questa bella occasione cade in un anno davvero speciale, che ha visto l'Italia protagonista durante la Berlinale come country in focus dello European Film Market e che proseguirà alla Fiera del libro di Francoforte 2024, alla quale saremo Paese Ospite d'Onore. È un anno di grandi appuntamenti per l'Italia in Germania: la musica di Giacomo Puccini ne costituisce una colonna sonora unica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza