/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scienza e fisica italiane per festeggiare il 2 giugno a Madrid

Scienza e fisica italiane per festeggiare il 2 giugno a Madrid

Evento organizzato dall'ambasciata con la Regione Sardegna

MADRID, 05 giugno 2024, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel quadro delle iniziative per la celebrazione della 78° Festa Nazionale della Repubblica Italiana, che l'ambasciata organizza quest'anno in collaborazione con la Regione Sardegna, si è tenuto il 3 giugno, presso la Cancelleria Consolare di Madrid, un evento di carattere scientifico-economico, organizzato dall'ambasciata d'Italia in collaborazione con l'assessorato all'Industria della Regione autonoma della Sardegna e con l'Agenzia ITA. Sono state presentate due grandi infrastrutture di ricerca: il distillatore di Argon ARIA, in corso di installazione in una zona mineraria nel Sud dell'isola, e il rivelatore di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET), che la Sardegna si è candidata ad ospitare nei pressi di una miniera abbandonata, nel Nord dell'isola. Oltre alle motivazioni di Fisica fondamentale, è stato analizzato l'impatto che questi progetti potrebbero avere sull'economia sarda e sulla cooperazione scientifica e tecnologica con la Spagna.
    Nel suo intervento iniziale, l'ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha evidenziato come la Sardegna si candidi a diventare una capitale per la ricerca di base in Europa, con un impatto considerevole anche sul tessuto industriale ed economico del territorio e con applicazioni di grande impatto sociale, come quelle in biomedicina, attese dal progetto ARIA. Ha, inoltre, ricordato il forte impegno del Governo e della Regione Sardegna che, con il supporto scientifico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), hanno messo in campo una intensa azione di promozione internazionale della proposta italiana per ospitare ET in Sardegna. È poi intervenuto Massimo Carboni, dell'assessorato all'Industria delle Regione autonoma della Sardegna, che ha ringraziato per la fruttuosa collaborazione l'Ambasciata e l'Agenzia ITA di Madrid.
    La parte più tecnica dell'evento è stata articolata in due sessioni, moderate dall'Addetto scientifico dell'ambasciata d'Italia a Madrid, Sergio Scopetta. Nella prima parte, dedicata ad ARIA, sono intervenuti tre relatori: Walter Bonivento (Infn Cagliari), , Roberto Santorelli (Ciemat Madrid), Cristiano Galbiati (Princeton University), direttore scientifico della fondazione ARIA. Nella seconda parte, dedicata ad ET, è stata la volta di Eugenio Coccia (IFAE, Barcelona). Alessandro Cardini.(direttore Sezione Infn di Cagliari), e Luca Deidda (Università di Sassari).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza