/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo Geronimo Stilton anche 'Marco Polo' in lingua kazaka

Dopo Geronimo Stilton anche 'Marco Polo' in lingua kazaka

Sostenuto da Ambasciata a Astana e Istituto di cultura ad Almaty

ROMA, 04 ottobre 2024, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l'uscita di 'Mille meraviglie' in lingua kazaka, l'Ambasciata d'Italia ad Astana e l'Istituto italiano di Cultura di Almaty hanno sostenuto la pubblicazione 'Marco Polo', sempre in kazako, a cura della casa editrice 'Steppe & World', libro tradotto direttamente dall'italiano da una equipe di traduttori selezionati dall'Istituto di Cultura.
    Lo ha fatto sapere la Farnesina sul suo sito secondo cui entrambi i volumi fanno parte di una programmazione pluriennale concepita insieme con l'editore 'Steppe & World'. L'idea - è stato spiegato - è quella di sostenere in maniera sistematica la nostra letteratura per l'infanzia, a partire dal progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicato, appunto, al celebre personaggio Geronimo Stilton, accolto con entusiasmo in Kazakistan.
    Geronimo Stilton era presente in varie lingue straniere, fra cui il kazako, al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove la Farnesina aveva predisposto un suo padiglione su impulso del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. L'editoria è, infatti, la prima industria creativa italiana.
    'Marco Polo', scelto per celebrare il settimo centenario della morte, è stato presentato lo scorso 14 settembre dal Direttore dell'IIC, Edoardo Crisafulli, e dall'editrice Raisa Sairan Kadyr, al KITAB Festival di Almaty, festival del libro che si svolge ogni anno all'aperto. Quest'anno ricorre il decennale del Festival che ha al suo attivo i seguenti numeri: 50.000 partecipanti circa; presentazione di 50 libri; partecipazione di circa 70 case editrici. Presso lo stand di 'Steppe & World' erano in vendita entrambi i volumi pubblicati con il sostegno della Farnesina, le cui copie sono andate esaurite. La casa editrice - fondata nel 2019 - collabora anche con il Goethe Institute e l'Alliance, presenti entrambi ad Almaty. La sua missione è quella di ampliare il più possibile il catalogo di libri in lingua kazaka. Previste, nei prossimi mesi, presentazioni di entrambi i volumi in varie scuole kazake. L'IIC di Almaty ha inoltre negoziato con la catena di librerie MELOMAN (sei sedi ad Almaty) la predisposizione di un angolo italiano, con libri italiani tradotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza