/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settimana lingua italiana: a Manama con Dante e Machiavelli

Settimana lingua italiana: a Manama con Dante e Machiavelli

ROMA, 15 ottobre 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La letteratura italiana da Dante a Machiavelli ma ricordando anche Grazia Deledda, la scrittrice sarda premio Nobel per la letteratura nel 1926. E' quanto si propongono di celebrare l' ambasciata d'Italia in Bahrain, in collaborazione con la Royal University for Women il Centro di Lingua e Cultura italiana "Grazia Deledda", in occasione della XXIV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
    Aprendo il programma delle iniziative, l'ambasciatore d'Italia a Manama, Andrea Catalano ha riflettuto sulla diffusione mondiale della letteratura italiana e richiamando il tema di questa edizione "l'Italiano e il Libro: il Mondo tra le Righe" ha valorizzato il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale ed identitario italiano, sottolineando il prestigio del nostro comparto editoriale.
    "La nostra eredità letteraria racchiude una visione del mondo unica, in cui ogni parola porta con sé una storia e ogni frase risuona di significato culturale, trascendendo la mera comunicazione per divenire un potente veicolo di emozioni, pensieri e narrazioni che ci uniscono attraverso il tempo e lo spazio, abbattendo tutte le barriere culturali e promuovendo una comprensione profonda e reciproca" ha dichiarato l'ambasciatore.
    Nel sottolineare l'eccellenza dell'industria editoriale italiana, sottolineata anche dalla partecipazione dell'Italia come Ospite d'Onore alle Fiere Internazionali del Libro di Tunisi, Varsavia e Francoforte, e dal fatturato annuo di oltre 3,3 miliardi di euro, l'ambasciatore ha aggiunto: "È stato sicuramente un traguardo significativo, un traguardo al quale speriamo di poter contribuire oggi imbarcandoci in un viaggio attraverso la letteratura grazie al lavoro di Marilina Pellegrini ed al personale della Royal University for Women, impegnato nella promozione dell'italiano e nella preservazione di una parte vitale della nostra cultura qui, nel Regno del Bahrein, creando legami e nuove connessioni in grado di prevaricare ogni confine, rafforzando ulteriormente i rapporti bilaterali culturali tra i due Paesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza