/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ambasciatore Nicoletti alla festa di Santa Barbara a Oslo

L'ambasciatore Nicoletti alla festa di Santa Barbara a Oslo

Nel cantiere sotterraneo della società Ghella

OSLO, 04 dicembre 2024, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Su invito della società di costruzioni Ghella, l'ambasciatore d'Italia in Norvegia, Stefano Nicoletti, ha partecipato questa mattina - assieme alle maestranze del cantiere - alla celebrazione della ricorrenza di Santa Barbara, patrona e protettrice di minatori, tagliapietre, muratori ed utilizzatori di materiali esplosivi. Una messa in più lingue è stata officiata a più di cento metri di profondità all'interno della galleria ove l'impresa di costruzioni italiana, in joint venture con il gruppo norvegese AF, sta realizzando i lavori di scavo di un tunnel di 11 km che garantirà per i prossimi decenni, alla città di Oslo una riserva alternativa all'approvvigionamento idrico attuale.
    Il nuovo acquedotto porterà acqua potabile a Oslo da Holsjord, nella zona di Lier, grazie a diverse gallerie di collegamento di circa 18 chilometri, 11 delle quali saranno scavate attraverso l'utilizzo di "talpe" o Tunnel Boring Machine (TBM).
    Al momento, la TBM di Ghella ha completato lo scavo di 3,2 degli 11 km totali, ossia quasi un terzo del tunnel, mantenendo così il ruolino di marcia necessario al completamento dei lavori entro il 2027.
    L'ambasciatore Nicoletti, che subito dopo la celebrazione religiosa ha indirizzato un messaggio di saluto alle circa 150 maestranze di diversi Paesi, impegnate nell'opera, si è detto particolarmente lieto dell'invito e ha sottolineato: "Ghella rappresenta uno dei migliori esempi di come la tecnologia e il know-how italiani possano svolgere un ruolo cruciale nel settore delle infrastrutture strategiche. Lo scavo di gallerie mediante l'utilizzo della "talpa" rappresenta un'importante alternativa ai metodi tradizionali di scavo tramite esplosivi, prevalenti in Norvegia, ed è una tecnica in cui Ghella e altri gruppi italiani hanno un vantaggio competitivo. Vedo con piacere che, a un anno esatto dall'inaugurazione dei lavori, è stato già completato quasi un terzo del tunnel. Confido pertanto che la riuscita attuazione di questo progetto favorirà l'utilizzo delle "talpe" italiane in altre opere infrastrutturali in Norvegia. La partnership con AF Gruppen rappresenta, pertanto, un esempio di sinergie di successo tra le industrie italiana e norvegese in un settore strategico come le infrastrutture".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza