/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'L'Italia segue con attenzione le crisi ad Haiti e in Venezuela'

'L'Italia segue con attenzione le crisi ad Haiti e in Venezuela'

Intervento dell'ambasciatore Roberto Nocella al Consiglio Osa

RIO DE JANEIRO, 06 dicembre 2024, 20:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono due le crisi in Paesi dell'America Latina che "il governo italiano segue con attenzione in tutte le sedi multilaterali e nell'ambito della sua presidenza del G7: quella di Haiti e quella in Venezuela".
    Lo ha detto l'ambasciatore Roberto Nocella, osservatore permanente italiano presso l'Organizzazioni degli Stati americani (Osa) durante la riunione del consiglio dell'Osa, in corso a Washington.
    In particolare, in relazione alla situazione a Caracas, Nocella ha evidenziato come "l'Italia è profondamente preoccupata per le continue violazioni e abusi dei diritti umani, comprese detenzioni arbitrarie e gravi restrizioni alle libertà fondamentali, che colpiscono soprattutto gli oppositori politici, società civile e media indipendenti", a seguito delle contestate presidenziali del 28 luglio. Elezioni in cui, prosegue Nocella, "il popolo venezuelano si è espresso chiaramente alle urne, votando per il cambiamento democratico e sostenendo con una maggioranza significativa Edmundo González Urrutia". Nonostante le autorità venezuelane non abbiano mai presentato i verbali delle elezioni che provano la rielezione di Nicolas Maduro, il presidente uscente è stato riconfermato ufficialmente dalla giustizia elettorale e dalla Corte suprema.
    In conclusione Nocella ha sottolineato l'intenzione del Governo italiano di organizzare un'altra grande Conferenza tra Italia e America Latina e Caraibi nell'autunno del 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza