"Il Piano Mattei in Etiopia sta andando velocemente, abbiamo realizzato il progetto per la riqualificazione del lago di Gimma, quasi totalmente prosciugato.
Il lago ha ripreso vita e il progetto ha dato lavoro a 4 mila persone che hanno lavorano notte e giorno".
Lo
ha affermato l'ambasciatore d'Italia in Etiopia, Agostino
Palese, a margine dell'annuale Conferenza degli ambasciatori
alla Farnesina.
"Il progetto che si concluderà tra due mesi circa - ha aggiunto
l'ambasciatore - è diventato un esempio per tutte le zone
limitrofe, lo stesso governo etiope e il settore privato". "In
due anni e mezzo la cooperazione italiana ha impegnato 310
milioni di euro - prosegue Palese - e questo ha contribuito alla
stabilizzazione del Paese. In qualche modo ha frenato
l'immigrazione irregolare e l'Etiopia è diventato ora un paese
di destinazione piuttosto che di origine". "Non è esaustivo fare
solo questo ma è importante continuare a lavorare in questo
modo, realizzando un'opera che ci è stata chiesta dal governo
etiope, ponendoci sul piano paritario, al servizio delle
esigenze del paese" ha concluso l'ambasciatore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA