/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Londra un dibattito sul futuro della navigazione sostenibile

A Londra un dibattito sul futuro della navigazione sostenibile

L'ambasciatore Lambertini, 'cruciale ridurre impatto ambientale'

LONDRA, 13 febbraio 2025, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'Ambasciata italiana a Londra si è svolto il primo di una serie di dibattiti dedicati alla navigazione sostenibile, con l'obiettivo di promuovere pratiche innovative per la tutela degli oceani e la costruzione di un futuro più sostenibile. L'evento, organizzato dall'Ufficio Marittimo dell'Ambasciata e intitolato 'Towards Sustainability: Greener Seas for a Better Tomorrow', ha riunito esperti di spicco provenienti dal mondo accademico, dall'industria e da organizzazioni internazionali. Tra i relatori, la professoressa Elda Belja dell'International Maritime Law Institute di Malta e la professoressa Monica Canepa della World Maritime University di Malmö, che hanno condiviso le loro ricerche sul ruolo dei combustibili alternativi, come il biometano e l'idrogeno, e sull'importanza delle tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale, nel corso di un dibattito moderato dalla corrispondente Claudia De Meulemeester del Financial Times.
    Nel suo discorso di apertura, l'ambasciatore d'Italia a Londra, Inigo Lambertini, ha sottolineato l'importanza di ridurre l'impatto ambientale della navigazione attraverso soluzioni innovative. Tra i temi centrali affrontati: la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione sostenibile delle acque di zavorra e la lotta all'inquinamento da plastica.
    L'ambasciatore ha inoltre elogiato il lavoro dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) nello sviluppo di una strategia globale per la riduzione delle emissioni del settore. "Oggi, più che mai, la sostenibilità non è una scelta, ma una necessità. La navigazione deve evolversi per ridurre il proprio impatto ambientale, adottando soluzioni innovative e pratiche responsabili ", ha dichiarato Lambertini. "L'Italia è orgogliosa di contribuire a questo impegno globale, lavorando fianco a fianco con l'Organizzazione Marittima Internazionale per sviluppare strategie efficaci nella riduzione delle emissioni e nella tutela degli oceani. Solo attraverso la collaborazione tra istituzioni, industria e comunità scientifica, possiamo costruire un futuro più verde e sicuro per i nostri mari e per le generazioni future", ha concluso l'ambasciatore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza