L'Italian Design Day 2025 è stato
celebrato a Oslo, un evento frutto della collaborazione tra
l'Ambasciata d'Italia, l'Istituto Italiano di Cultura e
Triennale Milano, con il supporto di Agenzia ICE. Per
l'occasione, la sala della Pressens Hus è stata gremita da un
pubblico di architetti, designer, urbanisti ed esponenti
dell'arte e della cultura della capitale.
Nell'anno in cui la Giornata del Design Italiano nel Mondo
si lega al tema della 24a Esposizione Internazionale di
Triennale Milano dal titolo "Inequalities" (13 maggio - 9
novembre 2025), l'IDD a Oslo ha avuto come protagonista Damiano
Gullì, curatore per l'arte contemporanea e il public program di
Triennale. Nel suo intervento, introdotto dall'Ambasciatore
Stefano Nicoletti e dalla Direttrice dell'Istituto Italiano di
Cultura Raffaella Giampaola, Gullì ha spiegato come l'arte e il
design italiani possano essere utilizzati come strumento per
ridurre le disuguaglianze, valorizzare le differenze e
migliorare le condizioni di accesso al benessere individuale e
collettivo.
Curatore di diverse mostre in Italia, autore di testi su
cataloghi e pubblicazioni italiani e internazionali e
collaboratore fisso di riviste come "Interni", "Flash Art",
"Inventario" e "Artribune", Gullì ha veicolato all'uditorio il
progetto di Triennale di far emergere le politiche migliori e i
progetti più rappresentativi che, in questo momento, nelle città
e nel mondo, stanno affrontando le crescenti diseguaglianze che
attraversano e dividono l'umanità. Su questo sfondo, egli ha
portato esempi di artisti, architetti e designer italiani che,
con la loro opera, mirano a favorire l'inclusione, la parità e
l'accessibilità, confermando così come il tema delle crescenti
disuguaglianze del mondo d'oggi richieda una pluralità di
prospettive e di chiavi interpretative, in cui il mondo
dell'arte e del design sono chiamati a ricoprire un ruolo non
marginale.
"Inclusione, riduzione delle disuguaglianze e miglioramento
del benessere collettivo sono i concetti chiave di questa
edizione dell'Italian Design Day, che siamo onorati di poter
celebrare assieme ad un ente culturale di primaria grandezza
come Triennale Milano. La presenza a Oslo di Damiano Gullì ci ha
permesso di veicolare con grande efficacia il tema scelto per
l'edizione 2025 della Giornata. L'evento ha suscitato il vivo
interesse di un pubblico specializzato norvegese e ci ha altresì
permesso di valorizzare e promuovere due grandi appuntamenti
come la 24a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, che
aprirà al pubblico il 13 maggio, e il Salone del Mobile di
Milano", ha detto l'Ambasciatore Nicoletti.
"L'approccio multidisciplinare che contraddistingue la
visione strategica della Triennale, brillantemente presentato
dal curatore Damiano Gullì, ha offerto al folto pubblico
dell'IDD ad Oslo una ricchezza di preziosi stimoli e nutrito un
interessante dibattito. Il programma di appuntamenti curato
dall'IIC a latere della conferenza, inoltre, ha visto Gullì
incontrare esponenti della Oslo National Academy of the Fine
Arts (KHiO) e del National Museum, con l'obiettivo di favorire
il dialogo tra le istituzioni dei due Paesi e la possibile
nascita di progettualità future", ha commentato la Direttrice
Giampaola.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA