/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edipo senza confini, a Tel Aviv classici teatrali Antica Grecia

Edipo senza confini, a Tel Aviv classici teatrali Antica Grecia

Amb. Fabbri presenta stagione in ebraico Teatro Greco Siracusa

ROMA, 03 aprile 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore Luca Ferrari presenta a Tel Aviv la nuova stagione del Teatro Greco di Siracusa con l'evento "Un Edipo senza confini. Ritradurre i classici oggi".
    L'Ambasciatore Luca Ferrari ha presentato all'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv la nuova stagione del Teatro Greco di Siracusa, che si terrà dal 9 maggio al 6 luglio 2025, in collaborazione con l'Istituto Nazionale del Dramma Antico - Fondazione Inda.
    Al centro della serata, le nuove traduzioni in ebraico di opere in programma al Teatro Greco: la commedia 'Lisistrata' di Aristofane e le tragedie 'Elettra' ed 'Edipo a Colono' di Sofocle. Le traduzioni in ebraico, realizzate con la Fondazione Inda e l'Università di Catania, saranno raccolte insieme ai testi in lingua araba in un volume bilingue, a disposizione degli spettatori del teatro.
    Nell'illustrare l'iniziativa, l'Ambasciatore Ferrari ha evidenziato l'attualità della drammaturgia ellenistica oggetto delle nuove traduzioni. "Nei tempi difficili che stiamo vivendo, il teatro classico è di indubbia attualità. Lisistrata contiene una feroce critica della guerra e delle sofferenze che comporta.
    In Elettra, Sofocle affronta il tema della vendetta e della reazione di fronte all'ingiustizia subita; Edipo a Colono è una tragedia sulla colpa e sulla possibilità di una redenzione", ha sottolineato l'Ambasciatore. "Con questo progetto puntiamo al cuore della diplomazia culturale offrendo strumenti per consolidare i legami tra l'Italia e Israele. Il teatro greco mantiene una vocazione universalistica, ha proseguito l'Ambasciatore. È pertanto un onore per Siracusa e l'Italia ospitare la rappresentazione del dramma antico beneficiando dell'impulso della relazione tra ebraismo ed ellenismo".
    All'incontro hanno partecipato Marina Valensise, consigliere delegato di Fondazione Inda; Stefano Rapisarda, (Università di Catania/Università Ebraica di Gerusalemme); Giacomo Loi (Università di Haifa); Jonathan Fine e Giuseppina Marigo, che hanno tradotto le opere e da Cristina Travanini, Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza