/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emozione a Kiev per il concerto jazz di Paolo Fresu

Emozione a Kiev per il concerto jazz di Paolo Fresu

Il trombettista apre il concerto con l'inno nazionale ucraino

ROMA, 07 aprile 2025, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La straordinaria emozione suscitata dall'interpretazione in chiave jazz dell'inno nazionale ucraino ha aperto il concerto a Kiev del celebre trombettista Paolo Fresu, accompagnato da un ensemble di quattro eccezionali musicisti, tutti italiani.
    L'evento, organizzato dall'Ambasciata d'Italia e dall'Istituto Italiano di Cultura in Ucraina, ha rappresentato un momento di altissimo valore culturale e simbolico, a testimonianza della straordinaria qualità delle relazioni tra i due Paesi.

Lo ha sottolineato, in apertura, anche il ministro della Cultura ucraino, Mykola Tochytskyi, intervenuto insieme a un'eccezionalmente numerosa rappresentanza di membri del governo, dell'amministrazione presidenziale, del mondo politico, nonché di alti esponenti dell'imprenditoria, della cultura e della società civile.
    "Soprattutto in Ucraina, la cultura è in questa fase difesa dei propri valori identitari.

Il jazz, emblema stesso di libertà, creatività e resilienza, rappresenta stasera un messaggio ideale del desiderio del popolo ucraino di resistenza e di rinnovamento» ha dichiarato l'Ambasciatore Formosa, intervenendo in apertura di un concerto che ha saputo infondere nel pubblico emozioni profonde e rafforzare il ruolo fondamentale della cultura come ponte tra Italia e Ucraina.
    Il giorno precedente, Paolo Fresu e il suo ensemble avevano tenuto una masterclass presso il Conservatorio di Kiev, offrendo un momento di altissimo valore formativo e umano. Un'occasione fondamentale e molto apprezzata di contatto con i giovani musicisti della Scuola, letteralmente rapiti e meravigliati dall'opportunità di apprendimento e di positiva contaminazione musicale offerta da alcuni dei più grandi interpreti del jazz italiano contemporaneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza