/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra di arte contemporanea a Riad che parla italiano

Una mostra di arte contemporanea a Riad che parla italiano

Inaugurata dall'ambasciatore d'Italia, Carlo Baldocci

ROMA, 07 aprile 2025, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima edizione di Art Week Riyadh, "At the edge", riflessione dedicata all'arte contemporanea in Arabia Saudita, parla italiano con la curatela affidata alla Direttrice artistica, Vittoria Matarrese, e realizzata dall'italiana Black Engineering conosciuta in Arabia Saudita per importanti progetti come la Biennale d'arte islamica di Gedda, e con la partecipazione di Galleria Continua da San Gimignano che espone alla mostra alcune opere iconiche.
    "Per la prima Art Week di Riad ho immaginato un paesaggio curatoriale che mettesse in dialogo la scena artistica saudita con una selezione di voci internazionali, fondazioni, gallerie e collezioni private. Un progetto pensato tra storia e futuro, dove pratiche locali e sguardi internazionali si intrecciano per esplorare l'orizzonte come spazio di possibilità" ha commentato la curatrice Vittoria Matarrese incontrando, all'inaugurazione della mostra, l'ambasciatore d'Italia a Riyad, Carlo Baldocci.
    "L'arte è un pilastro strategico della partnership tra Italia e Arabia Saudita - ha sottolineato l'ambasciatore - come dimostrato anche da alcuni significativi accordi firmati lo scorso gennaio a margine della visita del Presidente del Consiglio". Madrina della manifestazione è stata la Principessa Adua al Saud, che tra l'altro guida la Società saudita per la conservazione del patrimonio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza