/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cesvi, 'in Myanmar arrivati i primi aiuti dall'Europa'

Cesvi, 'in Myanmar arrivati i primi aiuti dall'Europa'

55 tonnellate saranno distribuite nelle prossime ore dalla Ong

ROMA, 09 aprile 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

È atterrato a Rangoon un aereo cargo umanitario, organizzato dall'Unione europea, in risposta alla devastante emergenza terremoto che ha colpito il Myanmar. A bordo le prime 55 tonnellate di aiuti destinati alle comunità più colpite che saranno distribuite nelle prossime ore da Cesvi, Ong presente sul territorio da oltre 20 anni. Nei prossimi giorni, è previsto l'arrivo di un secondo carico di rifornimenti, con altre 17 tonnellate di aiuti umanitari di emergenza.
    Ad accogliere l'arrivo del cargo insieme a Paolo Felice, Head of Mission in Myanmar Cesvi, Patrick Sandoval Nichols, Vice-Capo Missione della Delegazione dell'Unione europea in Myanmar e l'Ambasciatore italiano Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio a testimonianza di un impegno e di un sostegno concreto che si traduce oggi in aiuti tangibili.
    Cesvi, attiva fin dai primi giorni dopo il terremoto per portare assistenza alle famiglie sfollate, si occuperà della distribuzione degli aiuti alle popolazioni più colpite, in particolare nelle regioni di Sagaing e dello Shan meridionale.
    Si tratta di 1.000 tende familiari, 1.600 kit per riparare i rifugi di emergenza, 1.600 teli per proteggersi dalla pioggia, 1.600 set da cucina, 1.000 lampade solari, 1.000 torce solari e 96mila pastiglie per purificare l'acqua.
    Le ultime stime, secondo la ong parlano di oltre 3.600 morti e più di 5 mila feriti, circa 70 mila nuovi sfollati, e 17 milioni di persone colpite in tutto il Paese. "A rendere tutto ancora più difficile - spiega il Cesvi - nelle ultime giornate si sono abbattute piogge, vento e forti temporali. I rifugi di fortuna sono stati spazzati via, mentre le precipitazioni hanno provocato nuovi crolli in edifici già danneggiati. Le previsioni, non sono incoraggianti: si attendono altri giorni di piogge intense e venti forti, con un impatto devastante soprattutto per chi è costretto a vivere in strada".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza