/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovazione e start-up all'Italy-India business forum di Delhi

Innovazione e start-up all'Italy-India business forum di Delhi

'Italia 3/o Paese più attraente per investimenti'

NEW DELHI, 10 aprile 2025, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È evidente che tra i nostri due Paesi ci sono tutte le premesse per lavorare insieme": con questa nota positiva l'ambasciatore Antonio Bartoli ha concluso la tavola rotonda su innovazione e start-up, ultimo capitolo della prima giornata dell'Italy-India Business Forum, il forum imprenditoriale scientifico e tecnologico del Ministero degli Esteri e dell'Ice, in collaborazione con Confindustria in corso a Delhi.
    L'Ambasciatore ha inoltre annunciato la prossima apertura di un centro a Bangalore, la capitale indiana dell'It, che aiuterà a "facilitare la realizzazione delle connessioni tra aziende e università dei due paesi".
    La tavola rotonda era stata aperta da Mauro Battocchi, Direttore generale per la promozione del sistema Paese del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, che ha illustrato il ruolo di istituzioni come Cassa depositi e prestiti, e i vantaggi economici e fiscali previsti dalla recente legge italiana sulle start-up. Battocchi, dopo avere ricordato che l'Italia è stata indicata recentemente il terzo paese al mondo più attraente per gli investimenti, ha evidenziato "la chiara complementarietà tra le caratteristiche dell'India, riconosciuta da tutti come una superpotenza digitale, e l'Italia con la sua manifattura di eccellenza", e ha invitato gli imprenditori indiani a "mettere l'Italia nella loro agenda". La tavola rotonda si è snodata con gli interventi di rappresentanti di imprese e istituzioni italiane e indiane, che hanno dato un vivace quadro dei rispettivi ecosistemi nei settori dell'innovazione. Tra gli altri, hanno portato le loro esperienze di innovatori Luca de Angelis, di Tech Europe Foundation, Lucia Chierchia di Gellify, Giancarlo Rocchietti del Club degli investorpri, Francesco Cerruti di Italian Tech Alliance, e gli start-uppers Giuseppe Galimberti fondatore di Nano-Tech e Paola Allamano, creatrice di Waterview.
    Giorgio Marsiaj, delegato di Confindustria per la space economy, ha ricordato come sia sempre necessario per le aziende allargare la visione aprendo a sinergie e partnership e puntando sul valore della fiducia reciproca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza