/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Farnesina celebra la Giornata del mare

La Farnesina celebra la Giornata del mare

Insieme con la rete diplomatico-consolare

ROMA, 11 aprile 2025, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della 'Giornata del mare', il Ministero degli Esteri partecipa alle iniziative di sensibilizzazione e divulgazione sul tema del mare: un'importante priorità dell'azione del Maeci.
    Nel quadro della propria Presidenza 2024 del G7, l'Italia ha assicurato particolare attenzione alla sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine.
    La dimensione ambientale del mare è oggetto di particolare attenzione, in primis nel quadro dei negoziati multilaterali cui il Maeci partecipa, sostenendo inoltre la posizione italiana in tema di diritto del mare a livello europeo ed internazionale e svolge un ruolo di primo piano, tramite la propria Rappresentanza presso l'Organizzazione marittima internazionale, per promuovere gli interessi dell'Italia e degli operatori italiani nel settore dei trasporti marittimi, assicurando i necessari servizi consolari in materia di navigazione marittima.
    Il mare è oggetto di iniziative diffuse all'estero dalla rete delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti italiani di cultura. Ne è un esempio la mostra fotografica 'Siamo Mare. We are Sea', che ha accompagnato il tour mondiale della nave scuola 'Amerigo Vespucci'.
    Dedicato ai ragazzi il volume speciale 'Geronimo Stilton. Mille Meraviglie in blu' realizzato dal Maeci. Insieme alle Agenzie Spaziali Italiana ed Europea e a Telespazio/e-Geos, è stato infine realizzato il progetto espositivo "Mediterranea".
    In tema di economia blu, l'Italia ha continuato a sostenere l'iniziativa WestMed, promossa dall'Unione Europea e mirante allo sviluppo dell'economia blu sostenibile in 10 Paesi nell'area del Mediterraneo occidentale.
    Attraverso la sua azione di cooperazione allo sviluppo, poi, l'Italia contribuisce attivamente alla tutela degli ecosistemi marini e alla promozione di un'economia blu sostenibile, in linea con gli Obiettivi dell'Agenda 2030. Il Maeci sostiene infatti diverse iniziative di cooperazione allo sviluppo, per promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali, la salvaguardia del patrimonio marino e la creazione di opportunità economiche inclusive.
    Sul piano nazionale il Maeci concorre, in seno al Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare, alla realizzazione del 'Piano del Mare', adottato dal Governo nel 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza