/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico, Giornata della ricerca italiana a Guadalajara

Messico, Giornata della ricerca italiana a Guadalajara

Focus su sostenibilità urbana e memoria delle città

CITTÀ DEL MESSICO, 11 aprile 2025, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuto, presso l'università Iteso di Guadalajara, un panel speciale per celebrare la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, promosso dall'Ambasciata d'Italia in Messico nell'ambito della conferenza internazionale 'Habitat and Sustainability: Possible Futures Beyond 2030'.
    L'evento si è inserito in un'importante cornice accademica, che ha visto la partecipazione di una delegazione italiana composta da undici professori e ricercatori provenienti dall'Università di Ferrara, dall'Università della Calabria e dal Politecnico di Torino.
    Al panel, intitolato 'Verso il 2030. Proiettare la città tra falsi miti, tradizione e innovazione' ha partecipato l'Ambasciatore d'Italia in Messico, Alessandro Modiano, insieme all'Addetto Scientifico dell'Ambasciata, Roberto Marani, e agli ospiti invitati dall'Italia, i docenti Paolo Mellano e Annalisa Dameri del Politecnico di Torino.
    Nel suo saluto istituzionale, l'Ambasciatore Modiano ha sottolineato l'importanza della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo come occasione per dare visibilità all'eccellenza scientifica italiana all'estero e ha ricordato l'ampiezza della collaborazione tra Italia e Messico: oltre 160 accordi tra istituzioni universitarie e centri di ricerca, e 15 progetti bilaterali in corso, finanziati dal programma di cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi.
    Durante il panel, moderato da Pablo Vázquez Piombo dell'Università Iteso, i relatori italiani hanno portato al centro del dibattito le odierne trasformazioni delle metropoli contemporanee, denunciando la crescente omologazione degli spazi urbani. Dameri ha messo in luce il valore della storia urbana come strumento per una rigenerazione sostenibile delle città, mentre Mellano ha lanciato un invito a riconoscere nella memoria architettonica e nella qualità dei luoghi gli elementi fondamentali per un futuro urbano più giusto e umano.
    Gli interventi hanno registrato l'interesse di oltre 130 partecipanti tra studenti, docenti e ricercatori. I due professori italiani hanno anche tenuto una lezione magistrale per gli studenti del Master in Architettura dell'università Iteso.
    La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, istituita nel 2018 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell'Università e della Ricerca, intende valorizzare il contributo delle ricercatrici e dei ricercatori italiani nel mondo. Con oltre 146 ricercatori italiani tra i più citati a livello globale (2018-2022), l'Italia si conferma tra i Paesi leader per qualità e impatto della produzione scientifica, sesta al mondo nel 2023 per pubblicazioni scientifiche indicizzate, con eccellenze nei settori della medicina, dell'ingegneria, delle scienze ambientali, sociali e computazionali.
    In Messico, la Giornata della Ricerca Italiana rappresenta anche una piattaforma per rafforzare i legami bilaterali con centri di eccellenza come l'università ITESO, che intrattiene accordi strutturati con il Politecnico di Torino, l'Università IUAV di Venezia e la rete universitaria Routes Towards Sustainability, co-organizzatrice del Congresso, alla quale partecipano l'Università di Ferrara e l'Università della Calabria. La collaborazione accademica tra Italia e Messico si conferma così uno dei pilastri più dinamici della relazione bilaterale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza