Una conferenza sulle "Sfide della
ricerca archeologica tra AI e nuove tecnologie: eccellenze
italiane" è stata organizzata a Barcellona dal consolato
generale d'Italia insieme all'istituto italiano di cultura e il
Museo dell'Archeologia della Catalogna. L'incontro si è svolto
in occasione delle Giornate del Made in Italy e della Ricerca
italiana nel mondo e alla vigilia dell'inaugurazione della
mostra "Sardenya l'illa megalitica" che, fino al 2 novembre,
offre l'occasione di valorizzare il patrimonio culturale sardo
e promuovere la cooperazione scientifica tra Italia e Spagna. Il
presidente della Fondazione Monte Prama ha presentato
l'esperienza di valorizzazione del sito archeologico sardo di
Mont'e Prama; Alessandra Patera, fisica e ricercatrice al
Sincrotone Alba ha spiegato le tecniche di imaging avanzato
applicate ai reperti antichi. Riccardo Auci, ceo di Visiva Lab,
ha condiviso progetti innovativi di digitalizzazione e
monitoraggio del patrimonio archeologico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA