/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia e IA, eccellenze italiane a confronto a Barcellona

Archeologia e IA, eccellenze italiane a confronto a Barcellona

Un convegno e una mostra al consolato generale d'Italia

ROMA, 18 aprile 2025, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una conferenza sulle "Sfide della ricerca archeologica tra AI e nuove tecnologie: eccellenze italiane" è stata organizzata a Barcellona dal consolato generale d'Italia insieme all'istituto italiano di cultura e il Museo dell'Archeologia della Catalogna. L'incontro si è svolto in occasione delle Giornate del Made in Italy e della Ricerca italiana nel mondo e alla vigilia dell'inaugurazione della mostra "Sardenya l'illa megalitica" che, fino al 2 novembre, offre l'occasione di valorizzare il patrimonio culturale sardo e promuovere la cooperazione scientifica tra Italia e Spagna. Il presidente della Fondazione Monte Prama ha presentato l'esperienza di valorizzazione del sito archeologico sardo di Mont'e Prama; Alessandra Patera, fisica e ricercatrice al Sincrotone Alba ha spiegato le tecniche di imaging avanzato applicate ai reperti antichi. Riccardo Auci, ceo di Visiva Lab, ha condiviso progetti innovativi di digitalizzazione e monitoraggio del patrimonio archeologico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza