Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Francia, progetti congiunti in materia polare e marina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Italia-Francia, progetti congiunti in materia polare e marina

In occasione di VIII Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

PARIGI, 09 maggio 2025, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della VIII edizione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l'Ambasciata d'Italia a Parigi ha organizzato una conferenza scientifica dedicata ai progetti di ricerca congiunti italo-francesi in materia polare e marina, in vista della Terza Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sugli Oceani UNOC3, in programma a Nizza dal 9 al 13 giugno.
    Giunta alla sua ottava edizione, la Giornata della Ricerca Italiana nel mondo costituisce uno dei momenti più significativi della strategia di promozione integrata dell'Italia nel mondo ed è finalizzata a valorizzare il lavoro dei ricercatori italiani all'estero e rafforzare il legame tra il sistema della ricerca italiano e la comunità scientifica internazionale.
    L'Ambasciatrice D'Alessandro ha sottolineato come "L'Italia e la Francia siano due fra gli attori di maggiore rilievo sui temi dello studio della conservazione dell'ambiente marino così come anche degli ambienti polari". Rilievo è stato dato anche al Trattato del Quirinale, che con la sua entrata in vigore ha rafforzato l'impegno bilaterale anche nel settore scientifico, ed alla base Concordia, uno degli esempi più concreti e riusciti di collaborazione scientifica bilaterale tra Italia e Francia.
    "La Base Concordia non è solo un centro di ricerca d'eccellenza, ma anche un simbolo di cooperazione internazionale efficace e lungimirante, capace di affrontare sfide scientifiche e tecnologiche di grande rilevanza globale" ha ricordato l'Ambasciatrice.
    L'Ambasciatore per i poli e le questioni marittime e inviato speciale del Presidente della Repubblica per la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani di Nizza, Olivier Poivre d'Arvor, nel suo intervento ha sottolineato che "L'oceano è il nostro ambiente naturale di riferimento principale: la nostra riserva di ossigeno e il principale sito di stoccaggio del carbonio. Il nostro futuro, la nostra temperatura, l'ossigeno che respiriamo: è tutto nell'oceano. La conferenza di Nizza sarà la più grande conferenza sugli oceani mai organizzata e per questo la Francia, insieme al Costa Rica, ritiene essenziale che la conferenza riunisca tutti gli attori pubblici e privati e porti a risultati concreti. Nella nostra ambizione, la conferenza di Nizza sarà fondamentale per la governance degli oceani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza