/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dem cambiano le regole del dibattito tv

Dem cambiano le regole del dibattito tv

Sanders e Warren irritati. Tolto il requisito dei donatori

DES MOINES (IOWA), 01 febbraio 2020, 20:47

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il comitato nazionale del partito democratico sta rivedendo drasticamente i criteri per la partecipazione dei candidati presidenziali ai dibattiti tv dopo le primarie in New Hampshire dell'11 febbraio, raddoppiando la soglia dei sondaggi ed eliminando il requisito dei donatori individuali. Un cambiamento che potrebbe consentire al miliardario Mike Bloomberg di salire sul palco il 19 febbraio a Las Vegas. I candidati dovranno ottenere almeno il 10% in quattro sondaggi tra il 15 e il 18 febbraio o il 12% in due sondaggi in Nevada o South Carolina, le prossime due tappe delle primarie. Si qualifichera' per il confronto tv anche chi strappera' almeno un delegato alla convention nazionale nei caucus in Iowa o nelle primarie in New Hampshire.
    La mossa non e' stata gradita dai senatori Bernie Sanders ed Elizabeth Warren, che contano sul maggior numero di donatori individuali. L'ex sindaco di New York Bloomberg ha invece rinunciato ai contributi personali, affidandosi alle proprie ingenti ricchezze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza