Le 100 professioni più richieste,
oggi, in Italia, sono al centro della nuova guida "100 green
jobs per trovare lavoro", firmata da Tessa Gelisio e Marco
Gisotti ed edita da Edizioni Ambiente, nelle librerie fisiche e
digitali dal 21 novembre 2019 (370 pagine, 18 euro). Un
vademecum per orientare sul percorso formativo da seguire ma
anche sul lavoro da ricercare con le relative attitudini
richieste per ogni professione.
La top ten delle professioni che hanno il più alto
disallineamento tra domanda delle imprese e offerta lavorativa
sono chimico verde; cuoco; data analyst/scientist; esperto del
marketing ambientale; esperto di acquisti verdi; esperto in
gestione dell'energia (Ege); guida turistica e naturalistica;
installatore di impianti di condizionamento a basso impatto
ambientale; meccanico industriale; programmatore agricolo della
filiera corta.
Oggi, le competenze "verdi" sono sempre più richieste in
maniera trasversale in ogni settore: in Italia sono ormai più di
3 milioni i "Green Jobs", il 13,4% degli occupati, con 432mila
imprese che, negli ultimi 5 anni, hanno investito sulla green
economy per superare la crisi (Fonte: Rapporto Greenitaly 2019).
Nella guida "alle professioni sicure, circolari e sostenibili",
le 100 occupazioni segnalate sono soprattutto green jobs (70),
qualificanti, ad alto potenziale occupazionale e di carriera,
con ricadute in termini di innovazione e orientamento alla
sostenibilità, selezionate grazie alla banca dati Excelsior di
Unioncamere e al rapporto Greenitaly della Fondazione Symbola.
"Oltre alle soft skill (saper lavorare in gruppo, risolvere
problemi, gestire lo stress, avere intuito creativo, essere
flessibili e dotati di spirito di adattamento), la competenza
più richiesta è dedicata al risparmio energetico e alla
sostenibilità ambientale; anche le conoscenze delle lingue e le
competenze digitali vengono dopo", affermano Tessa Gelisio e
Marco Gisotti.
Oltre ai contributi dei ministri dell'Ambiente Sergio Costa e
dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Lorenzo
Fioramonti, per stimolare e ispirare chi non trova lavoro o
desidera cambiarlo, nel volume è presente anche una sezione con
le storie di professionisti di successo: chef stellati,
giornalisti, youtuber, imprenditori, architetti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA