Il Consiglio nazionale dei
commercialisti ha definito lo "Schema di parere dell'organo di
revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2022-2024",
testo "aggiornato con le norme emanate fino alla data di
pubblicazione, che verrà ulteriormente rivisto alla luce delle
novità della Legge di Bilancio 2022". Lo si legge in una nota
dello stesso Ordine professionale, in cui si segnala che
l'iniziativa è stata realizzata con "uno degli ultimi atti prima
dello scioglimento", avvenuto il 25 novembre scorso, mediante un
decreto firmato dal ministro della Giustizia Marta Cartabia (che
ha nominato tre commissari straordinari dell'Ente, i
commercialisti Maria Rachele Vigani, Rosario Giorgio Costa e
Paolo Giuliano, incaricati di proseguire l'iter elettorale per
il rinnovo dei Consigli territoriali della categoria e di curare
gli adempimenti per le votazioni del nuovo Consiglio nazionale,
il 28 febbraio 2022, ndr). Il documento, specifica la nota,
"scaricabile dal sito del Consiglio nazionale dei
commercialisti, non è vincolante, ma si pone come valido
supporto pratico all'attività di vigilanza dei professionisti
fornendo - pur nell'incertezza dell'attuale quadro normativo in
continua evoluzione, a causa del perdurare dell'emergenza
epidemiologica - tutti i riferimenti normativi, le indicazioni
di prassi e le avvertenze per un'azione di controllo del
revisore completa ed efficace, a presidio degli equilibri e
dell'evoluzione della gestione delle entrate e delle spese", si
legge, in chiusura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA