/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulenti del lavoro, 80% dei contratti 'sine die' senza bonus

Consulenti del lavoro, 80% dei contratti 'sine die' senza bonus

De Luca a Telefisco, 'non c'è rischio che le assunzioni calino'

ROMA, 05 febbraio 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dal nostro osservatorio sul mercato del lavoro, che gestisce 11 milioni di occupati, tra dipendenti e autonomi, è emerso che nel 2024 oltre l'80% delle assunzioni a tempo indeterminato è avvenuto senza l'utilizzo di agevolazioni", dunque "le aziende assumono, e lo fanno in maniera stabile, perché abbiamo una congiuntura economica positiva, con un'occupazione in costante crescita e non c'è, quindi, il rischio di avere un calo delle assunzioni con il venir meno dei bonus". A dirlo il presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro Rosario De Luca, intervistato oggi a Telefisco del Sole 24 ore, aggiungendo, però, che "l'accesso ai bonus non è reso semplice, soprattutto per le diverse forme di finanziamento europeo esistenti che vanno rendicontate e che creano parcellizzazioni".
    Quanto, invece, all'Ires premiale, il vertice dei professionisti ha affermato che "ogni iniziativa che va nella direzione di ridurre la pressione fiscale delle imprese è da salutare con favore e positività. La gestione della forza lavoro è stata opportunamente messa al centro dell'incentivo", ha sottolineato.
    E, ha ricordato De Luca, "per poter usufruire dell'agevolazione le imprese devono effettuare nuove assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato che costituiscano incremento occupazionale e non devono aver fatto ricorso alla cassa integrazione. In buona sostanza, il meccanismo mira a premiare le imprese virtuose, segnale di un cambiamento di tipo culturale", ha concluso il numero uno dei consulenti del lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza