/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 250.000 ingegneri, quasi 7 su 10 hanno più di 45 anni

Oltre 250.000 ingegneri, quasi 7 su 10 hanno più di 45 anni

Negli ultimi 5 anni il 10% dei laureati s'è iscritto all'Albo

ROMA, 06 febbraio 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il numero di laureati in Ingegneria che decidono di sostenere l'esame di Stato "resta esiguo ed ancora più ridotto è quello di coloro che scelgono di iscriversi all'Albo professionale", tant'è che negli ultimi 5 anni mediamente lo ha fatto "solo il 10%", perciò nella categoria "non si intravede un vero ricambio generazionale", laddove il 65% degli oltre 250.000 iscritti all'Albo degli ingegneri ha più di 45 anni. Sono cifre elaborate dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri diffuse questo pomeriggio, a Roma, in occasione della "Giornata della libera professione", l'evento organizzato da Inarcassa (l'Ente previdenziale degli ingegneri e degli oltre 175.000 architetti liberi professionisti), in collaborazione con la Fondazione Inarcassa, i Consigli nazionali degli architetti e degli ingegneri ed alcuni sindacati delle due categorie tecniche. Nel nostro mercato del lavoro, nel frattempo, il settore dell'ingegneria appare "sottoposto a cambi di traiettoria profondi che il sistema ordinistico deve meglio focalizzare e soprattutto interpretare. Negli ultimi anni si è consolidato il 'gap' tra domanda delle imprese e offerta di competenze e figure operanti nell'ingegneria. Vi è ormai - viene sottolineato - una carenza preoccupante di ingegneri, rispetto al fabbisogno espresso dal mercato, che è nell'ordine delle migliaia di unità all'anno, nonostante il numero di laureati sia in aumento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza