/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pd: De Luca, a volte sembra somma del peggio di Pci e Dc

Pd: De Luca, a volte sembra somma del peggio di Pci e Dc

Nostro Paese paga l'aggravante dell'assenza dei grandi partiti

SALERNO, 01 febbraio 2014, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Pd? Per il sindaco di Salerno nonché vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Vincenzo De Luca, "a volte sembra più la somma del peggio tra Pci e Dc, piuttosto che forza viva dotata di un'anima interna". "Il nostro Paese paga l'aggravante dell'assenza di grandi partiti politici, di uno Stato vero, di una pubblica amministrazione costruita per bloccare le trasformazioni, piuttosto che per aiutarle - ha detto nel corso della presentazione del libro di Claudio Martelli, "Ricordati di vivere" - Il nostro è un Paese in declino, con una preoccupante depressione generale". Secondo il primo cittadino "non siamo riusciti ad incidere sul nostro Paese. Oggi, però, il Partito Democratico c'è, nonostante a volte sembri più la somma del peggio tra Pci e Dc". 'Ricordati di vivere', come ha spiegato lo stesso autore, "è un rendiconto politico e personale di trent'anni di vita vissuta intensamente dal 1968, descrivendo la giovinezza politica, arrivando, poi, alla rinascita del Partito Socialista con la guida di Craxi, la grande prova di governo di Bettino, fino alla tempesta di Mani Pulite e alla distruzione dei partiti democratici che avevano guidato l'Italia nel corso di quei cinquant'anni, con una successione impressionante di inchieste giudiziarie e forse la più colossale operazione di polizia giudiziaria per intensità e per concentrata volontà degli inquirenti, superiore persino a quelle rivolte contro i terroristi e la mafia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza