/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scopelliti: Boldrini, cercare la verità

Scopelliti: Boldrini, cercare la verità

Non solo un esercizio di memoria a 25 anni da uccisione giudice

ROMA, 09 agosto 2016, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - ROMA, 9 AGO -"Oggi, il nostro esercizio di memoria deve servire a non far mai calare il silenzio o l'indifferenza sulle vicende di quella dolorosa stagione storica. Ciò vuol dire, concretamente, continuare a combattere per avere verità e giustizia". Lo dice la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, in un messaggio inviato a Rosanna Scopelliti, Presidente della Fondazione Antonino Scopelliti in occasione della commemorazione del venticinquesimo anniversario dell'assassinio del giudice.
    "E' dalla verità che si deve sempre ripartire - prosegue Boldrini - non soltanto per dare un senso al sacrificio delle tante vittime della criminalità organizzata, ma anche per abbattere le distanze e il senso di estraneità tra cittadini e Stato. Il Parlamento, nella legislatura in corso, si è mosso in questa direzione, rafforzando il quadro legislativo in tema di lotta alla criminalità organizzata mediante significativi provvedimenti, il più recente dei quali ha introdotto il reato di depistaggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza