/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verdini: Da uomo forte Cav a stampella Renzi, parabola Denis

Verdini: Da uomo forte Cav a stampella Renzi, parabola Denis

Regista del patto del Nazareno, poi l'addio a Forza Italia

ROMA, 03 marzo 2017, 15:01

di Marco Dell'Omo

ANSACheck

Denis Verdini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Denis Verdini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Denis Verdini - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Fivizzano, paese in provincia di Massa Carrara del quale negli anni '80 era stato sindaco (comunista) Sandro Bondi, c'era una piccola macelleria. Apparteneva alla famiglia Verdini, ma il giovane figlio del proprietario - oggi cinquantaseienne - non voleva restare tutta la vita dietro a un bancone ad affettare costate di manzo.

Quel ragazzo non sapeva quanto sarebbe andato lontano: Denis Verdini è stato imprenditore delle carni, allievo di Giovanni Spadolini, presidente di una banca, commercialista, professore universitario, parlamentare, forse massone (ma lui ha sempre smentito), editore del Foglio, regista di operazioni politiche "spericolate". E da oggi condannato a nove anni per bancarotta fraudolenta.

Del resto, prima della tegola giudiziaria che gli è caduta addosso, aveva già sulle spalle varie indagini che lo riguardano (dagli appalti per il G8 della Maddalena alla p3 e alla p4) e una condanna a due anni per la vicenda della scuola Marescialli di Firenze.

Prima repubblicano (Verdini è un laico a tutto tondo) poi berlusconiano, Verdini è in politica da un bel po': prima elezione riuscita quello nel consiglio regionale della Toscana nel 1995 con Forza Italia. Berlusconi capì che l'uomo aveva talento quando, due anni dopo, Verdini organizzò la campagna elettorale di Giuliano Ferrara nel Mugello contro Antonio Di Pietro. Arrivò alla Camera nel 2001.

Ci mise poco a entrare nell'entourage di Berlusconi. A lui il leader di Forza Italia affidò la regia della fusione con Alleanza Nazionale: operazione non facile, che poteva suscitare rancori e risentimenti tra i colonnelli dei due partiti, ma che Denis condusse in porto brillantemente. Sempre un passo dietro la scena, Verdini per tanti anni è stato il plenipotenziario al quale Berlusconi affidava le missioni più delicate. Fu lui l'artefice del patto del Nazareno, che saldò gli interessi di Berlusconi e Renzi. Del resto era stato proprio Verdini a far conoscere i due, quando Renzi era ancora presidente della provincia di Firenze. "Sta dall'altra parte ma è bravo" disse al Cavaliere.

Ma come tutti i consiglieri del principe, negli anni Verdini ha attirato su di sé anche una discreta quantità di invidia. Il cerchio magico che negli ultimi anni circondava Berlusconi non ha mai amato il suo potere, la sua amicizia con Renzi e i suoi modi diretti da toscanaccio. Ciò nonostante pochi avrebbero previsto l'addio a Forza Italia. La rottura con il Cavaliere si consumò a tavola. Berlusconi lo voleva convincere che dopo l'affronto dell'elezione di Mattarella era stato giusto rompere il patto con Renzi. "Silvio non sono d'accordo. Mi faccio il mio gruppo". Detto fatto. L'Alleanza liberalpopolare autonomie non è mai stato un partito che riempie le piazze ma ha riempito di voti preziosi il governo Renzi, senza dare troppi dispiaceri al Cavaliere. Perché questa è l'essenza del verdinismo: mettere d'accordo Matteo e Silvio e lasciare i vari Salvini e Meloni alla finestra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza