/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funerali Berlusconi, tanti i fiori sul sagrato del Duomo

Funerali Berlusconi, tanti i fiori sul sagrato del Duomo

Molti i curiosi, oltre 700 i giornalisti accreditati

ROMA, 14 giugno 2023, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molte le corone di fiori che sono state lasciate sul sagrato davanti al Duomo, dove oggi alle 15 saranno celebrati i funerali dell'ex premier Silvio Berlusconi.
    Oltre alla corona della premier Giorgia Meloni e del presidente del Senato Ignazio La Russa, sono state deposte quelle del gruppo Senato Forza Italia, una di Fratelli d'Italia e una del Partito socialista italiano composta da garofani rossi.
    Ci sono ai fiori della senatrice azzurra Licia Ronzulli, del Comune di Roma, della Regione Abruzzo, dell'ambasciata di Israele e del consolato generale del Kuwait.
    Fiori anche da Lapo Elkann e della moglie Joana Lemos, dalla presentatrice tv Belen Rodriguezdal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dal Milan Club Parigi, dal presidente della Lega Serie B Mauro Balata, dalla famiglia Ghedini, dall'As Roma, dalla Rai e dai residenti di Milano 2.
    La piazza è divisa a metà dalle transenne. Dietro al corridoio per la stampa si stanno raggruppando moltissimi curiosi, alcuni con la maglia del Milan e del Monza. Sono oltre 700 i giornalisti accreditati.
    Tre ragazzi hanno esposto uno striscione con scritto 'L'Italia è il Paese che amo', citazione dal discorso della discesa in campo di Berlusconi del 1994.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza