/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: movimenti cattolici a sostegno missione di pace S.Sede

Ucraina: movimenti cattolici a sostegno missione di pace S.Sede

ROMA, 26 luglio 2023, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Le associazioni e i movimenti ecclesiali "che continuano, senza sosta, a chiedere la discussione pubblica sull'adesione dell'Italia al Trattato Onu 2017 di messa al bando delle armi nucleari", esprimono "il loro più convinto sostegno all'azione di pace in corso della Santa Sede per fermare il conflitto in Ucraina".
    "In uno scenario bellico sempre più instabile, che prepara la strada all'uso di armi sempre più micidiali, è dissennato ostacolare ogni tentativo ragionevole di impedire ulteriori morti e sofferenze indicibili come condizione necessaria per aprire serie trattative di pace da parte della diplomazia internazionale con il sostegno della società civile mondiale", si legge in una nota firmata da 31 associazioni cattoliche.
    "Suonano anacronistiche e inquietanti le tesi che si oppongono a un cessate il fuoco; esse ricordano le critiche contro l'appello levato da Benedetto XV per fermare 'l'inutile strage' della 'grande guerra'".
    "Sosteniamo perciò, con la preghiera e l'impegno concreto, la missione di pace affidata al cardinale Matteo Maria Zuppi nella lettura feconda e vigile dei segni dei tempi. Spes contra Spem", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza