/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara a Nordio: arresto in flagranza per chi aggredisce i professori

Valditara a Nordio: arresto in flagranza per chi aggredisce i professori

Il ministro dell'Istruzione: 'Stiamo lavorando insieme su una norma in questa direzione'

11 febbraio 2025, 07:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Studenti all 'esterno di un liceo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Studenti all 'esterno di un liceo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Colpito per l'ultima, in ordine di tempo, aggressione ad un docente - il professor Sergio Manni, 65 anni, aggredito nel leccese da un genitore incitato dal figlio al grido di 'papà vieni e spacca la faccia al prof' - il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, da sempre sensibile al tema, ha alzato il telefono e chiamato il collega della Giustizia Carlo Nordio, proponendogli di estendere la misura dell'arresto in flagranza di reato alle aggressioni nei confronti del personale scolastico.

 "Stiamo lavorando insieme su una norma in questa direzione. Il Governo e il ministro dell'Istruzione sono accanto ai docenti e al personale tutto che devono sentire forte la presenza costante delle Istituzioni", ha detto Valditara, ottenendo il plauso dei presidi di Anp. Il titolare del dicastero di viale Trastevere ha anche telefonato al dirigente scolastico dell'Istituto Bottazzi di Casarano per informarsi sulle condizioni di salute del professor Manni, docente stimato da colleghi e studenti.

L'episodio, che risale alle scorse settimane, aveva visto come protagonista uno studente che aveva chiamato il padre, invitandolo ad andare a scuola per "spaccare la faccia al professore" che lo aveva ammonito con quattro note. Il docente lo aveva anche avvertito del rischio che il suo comportamento avrebbe potuto determinare la convocazione di un altro consiglio straordinario e l'adozione dell'ennesima sospensione.

Lo studente, infatti, era reduce da due settimane di stop forzato dalle lezioni per precedenti episodi. Il papà, dunque, ha accolto la richiesta del 16enne e si è presentato poco dopo con il figlio più grande. Una volta arrivati, i due hano iniziato a urlare contro il professore, avvicinandosi a lui e minacciandolo. A spronarli sarebbe stato proprio il 16enne. Poi, padre e figlio maggiore hanno tentato di fare irruzione nell'ufficio del preside ma, trovando la porta chiusa, hanno continuato a inveire contro il docente, insultandolo. Il professore ha allora deciso di allontanarsi con la scusa di chiamare il preside e, mentre indietreggiava, padre e figlio hanno continuato a strattonarlo e a intimidirlo.

Dopo essersi rifugiato in bagno, il docente ha chiamato il 112 e quando la polizia locale è arrivata ha identificato i tre e ha accompagnato il professore all'auto, scortandolo fino all'uscita del paese. Per i docenti il ministero dell'Istruzione ha già previsto la difesa legale e in casi gravi che lo Stato si costituisca parte civile nei confronti dell'aggressore, chiedendo i danni. Lo scorso anno inoltre il Parlamento ha approvato definitivamente una legge che inasprisce le pene per chi aggredisce il personale scolastico.

I casi di aggressione al personale scolastico dall'inizio dell'anno hanno abbondantemente superato i 20. I numeri sono in crescita: nel 2022-2023 si erano contate 36 aggressioni, lo scorso anno sono state ben 68. "Sono preoccupato", ha detto tempo fa il ministro. E ora la richiesta al collega Nordio affinché si intervenga con misure ancora più drastiche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza