/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ali si confronta sulle nuove strategie per autonomie locali

Ali si confronta sulle nuove strategie per autonomie locali

A Perugia l'assemblea nazionale dell'Organismo

PERUGIA, 03 aprile 2025, 20:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Delineare nuove strategie per le autonomie locali, affrontando sfide legate a governance, sviluppo sostenibile e innovazione per un'opportunità di confronto sulle politiche territoriali e sul ruolo delle città nel contesto europeo e globale: mettendo al centro questi temi si è aperta a Perugia, nell'auditorium San Francesco al Prato, l'assemblea nazionale di Ali - Autonomie locali italiane.
    L'evento che proseguirà anche venerdì, ha come titolo "Agenda autonomie. Riforme, sostenibilità sociale e ambientale" e intende offrire un'occasione di riflessione e confronto tra amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni sulle principali sfide che riguardano il futuro delle autonomie locali italiane.
    Momento centrale è stata la relazione introduttiva del presidente nazionale di Ali e sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il quale dal palco ha annunciato che 52 nuovi Comuni hanno aderito, tra cui proprio Perugia, arrivando così ad un totale di 1.139. Ha quindi ricordato le battaglie fatte, come quando "ci siamo difesi per la Costituzione e la democrazia contro l'autonomia differenziata e il premierato che vediamo però con preoccupazione venir rilanciato".
    L'assemblea di Ali è stata aperta dal vicepresidente nazionale, Massimiliano Presciutti, neo presidente della Provincia di Perugia. "Dobbiamo dare risposte soprattutto a chi i soldi non li ha e riaffermare i valori della nostra carta costituzionale" ha affermato.
    A portare i saluti del Comune di Perugia, che da quest'anno aderisce ad Ali e che ha cooperato all'organizzazione dell'evento, è stata la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi.
    Per l'Assemblea legislativa dell'Umbria è intervenuta la presidente Sarah Bistocchi. "La credibilità di un amministratore - ha detto - passa per modelli virtuosi e non possiamo chiedere sforzi ai cittadini se non siamo noi i primi a farli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza