/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meloni: 'Bisogna riavvicinare Usa e Ue'

Meloni: 'Bisogna riavvicinare Usa e Ue'

'Con Trump buon rapporto. Tregua di tre giorni è insufficiente'

ROMA, 29 aprile 2025, 08:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Meloni in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Meloni in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'ho detto a Trump e ai leader: è necessario rinsaldare l'Alleanza atlantica non solo militarmente, è giusto che l'Europa contribuisca in maniera più marcata alla propria sicurezza. E penso che serva riavvicinare Usa e Ue, anche perché nel frattempo altre potenze si stanno facendo avanti per prevalere negli equilibri mondiali, e non credo convenga né all'Europa né agli Usa che accada". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in una intervista al Corriere della Sera.

Con Trump "non c'è dubbio che i nostri rapporti personali siano molto buoni. Siamo due leader che si rispettano e si capiscono, anche quando non sono completamente d'accordo. Penso che sia nella vocazione dell'Italia lavorare per avvicinare il più possibile le due sponde dell'Atlantico per rafforzare l'Occidente, inteso come civiltà e non come semplice spazio geografico o insieme di interessi. Non sarà facile, perché ci sono punti di vista differenti su alcune questioni, ma nel concreto penso che si possano fare importanti passi in avanti. Sono convinta che un punto di incontro è possibile e necessario".

Sull'incontro tra Trump e i vertici europei a Roma "penso che man mano che si lavora a livello tecnico per capire i margini di un possibile accordo, si avvicini anche la possibilità di un incontro politico. Non abbiamo mai dato una data. Oggi i tempi non sono ancora maturi. Se Roma può essere la sede giusta perché il nostro Paese viene visto come amico credo che sarà un grande riconoscimento. Ma anche se fosse altrove, a Bruxelles o ovunque, questo sì me lo concedo, qualche merito penso di poter dire che lo avrò avuto comunque".

Sul rapporto con Trump "anche di me si dice che spacco in due l'Italia, e non è vero. E a dirlo sono gli stessi le cui valutazioni trovo francamente superficiali e infantili. Quando la leader del Pd dice che 'Trump non può essere un nostro alleato', cosa intende esattamente? Che rompiamo i rapporti di alleanza di 70 anni e usciamo dalla Nato? Io non penso che le nostre alleanze fondamentali cambino in base a chi vince le elezioni. Evidentemente la sinistra sì. E in fondo non mi stupisce: per noi l'interesse nazionale viene prima di ogni cosa, per altri prevale l'appartenenza ideologica".

Rispetto alla guerra, il ruolo dell'Italia è "stare accanto all'Ucraina. Noi ora sosteniamo gli sforzi di Trump e siamo contenti che Zelensky si sia detto disponibile a un cessate il fuoco incondizionato, dimostrando che anche l'Ucraina vuole la pace. Ora è la Russia che deve dimostrare la stessa cosa. Perché la tregua di tre giorni annunciata da Putin è una cosa diversa, e decisamente insufficiente. E la pace dovrà essere giusta e duratura". Nella maggioranza c'è accordo: "lo dimostrano i voti. Poi ciascuno usa accenti diversi, è naturale".

"Non sarei mai stata lì. Non c'entravamo noi altri leader, non so se qualcuno ha pensato di doverci essere, ma io no", ha spiegato Meloni riferendosi al colloquio tra Trump e Zelensky a San Pietro. "Credo sia stato un momento bellissimo - dice ancora - e a quanto mi è stato detto dai protagonisti potrebbe anche aver rappresentato un punto di svolta. Forse l'ultimo regalo di Papa Francesco a noi tutti".

"In vista del Primo Maggio stiamo lavorando a qualcosa di estremamente importante per i lavoratori, cioè la loro sicurezza. Pensiamo a degli interventi concreti per la sicurezza sul lavoro, perché è inaccettabile che ogni giornata sia scandita da morti e infortuni".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza