/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Approvata alla Camera la proposta di legge sulla lotta all'obesità

Approvata alla Camera la proposta di legge sulla lotta all'obesità

Sono stati 155 i sì, 103 gli astenuti. Il testo passa all'esame del Senato

ROMA, 07 maggio 2025, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck
Obesità - RIPRODUZIONE RISERVATA

Obesità - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Aula della Camera ha approvato la proposta di legge per la lotta e la prevenzione all'obesità. I voti favorevoli sono stati 155, gli astenuti 103 mentre nessun deputato ha espresso voto contrario. Il testo ora passa all'esame del Senato. 

"Il governo vuole o no inserire questa malattia cronica nei Livelli essenziali di assistenza? Perché noi lo chiediamo, il sottosegretario Gemmato dice che la questione compete la specifica commissione ma il governo da che parte sta?", commenta la capogruppo di Avs alla Camera Luana Zanella.

"Una occasione persa da parte del Governo, lesto a trovare soldi per i centri in Albania ma non per le misure che riguardano la salute. L'Istat segnala una crescita dell'obesità del 38% rispetto 2003, 6 milioni di cittadine e cittadini oggi sono obesi, più donne che uomini, il che richiede una presa in carica della questione da parte della medicina di genere, l'incremento è spaventoso tra i più giovani-adulti tra i 18 e i 34 anni, il 10% della mortalità totale dipende dalla obesità. Eppure l'emendamento mio e del collega Paolo Ciani per definire l'obesità malattia cronica e per la tempestiva presa in carico del paziente da una equipe multidisciplinare é stato cassato dal Governo per mancanza di coperture. L'obesità è secondo questo Governo una malattia progressiva e recidivante, perciò la pdl è un placebo, senza conseguenze reali sulle necessità del paese , le persone obese restano senza sostegno concreto della Stato che si limiterà ad organizzare qualche campagna informativa in più". Così la capogruppo di Avs alla Camera Luana Zanella sulla Pdl obesità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza