Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Flash mob degli antimilitaristi, simulato un bombardamento

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Flash mob degli antimilitaristi, simulato un bombardamento

Corteo davanti a porto Cagliari per dire no alla Joint Stars

CAGLIARI, 10 maggio 2025, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Flash mob degli antimilitaristi al porto di Cagliari, davanti al molo Ichnusa dove è ormeggiata la nave Trieste, con la simulazione di un bombardamento dal cielo e madri che piangono i loro bambini già sistemati in piccole bare bianche. Si è conclusa tra teatro e protesta la mobilitazione contro la Joint Stars, la più importante esercitazione della Difesa in corso nel mare del sud Sardegna.
    "Una scena drammatica, ma anche toccante - racconta all'ANSA Gianfranco Cau, portavoce del Presidio del popolo sardo che ha promosso la giornata anti Joint Stars - Molte persone che hanno assistito alla rappresentazione si sono immedesimate e sono scoppiate in lacrime".
    È stato l'atto conclusivo di una protesta cominciata la scorsa notte con una veglia sotto il Consiglio regionale. Questa mattina i manifestanti in corteo hanno sfilato tra via Roma e il Largo Carlo Felice per poi raggiungere il molo Ichnusa. Qualche disagio alla circolazione delle auto nelle strade davanti al porto. Gli uomini hanno indossato tute bianche e mascherine per proteggere naso e bocca, le donne sono scese in strada vestite a lutto. Ad appoggiare l'iniziativa anche altre associazioni e movimenti che hanno voluto dire no all'esercitazione militare interforze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza