/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclave, la cronaca della giornata - IL LIVEBLOG

LIVE

Conclave, la cronaca della giornata - IL LIVEBLOG

Il fumo dal comignolo montato sopra la cappella Sistina è cominciato ad uscire alle 21

08 maggio 2025, 07:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Conclave, la prima fumata è nera - RIPRODUZIONE RISERVATA
Conclave, la prima fumata è nera - RIPRODUZIONE RISERVATA

Conclave, la prima fumata è nera - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

21:49

I fedeli lasciano piazza San Pietro dopo la fumata nera

 I fedeli hanno cominciato ad abbandonare piazza San Pietro mentre la fumata nera continuava a uscire dal comignolo. Pochi secondi prima della fumata, i maxischermi in piazza si sono spenti per qualche istante. I fedeli, tra lo stupore, hanno scoperto l'esito negativo guardando direttamente verso il comignolo. Un boato della folla ha poi accompagnato la nuova rapida accensione degli schermi. In questo modo i presenti in piazza hanno potuto vedere nitidamente il fumo nero sopra al tetto della Sistina. In tanti se lo aspettavano. 

21:20

La fumata in ritardo per durata della meditazione e il numero dei cardinali

 Rispetto al conclave del 2013, iniziato alla stessa ora di quest'anno, la prima fumata è arrivata un'ora e venti dopo. A pesare, secondo quanto si apprende, sarebbero state una serie di concause: in primis la lunghezza della meditazione tenuta dal cardinale Raniero Cantalamessa, durata 45 minuti, ma anche il fatto che i porporati, oltre ad essere diciotto in più rispetto al 2013, nella maggior parte sono neofiti e diversi di loro non parlano italiano. Quindi le operazioni di voto hanno preso decisamente più tempo. 

21:15

Il fumo dalla Sistina, dopo oltre tre ore dall'Extra omnes

 É nera la prima fumata del conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco. Il fumo dal comignolo montato sopra la Cappella Sistina è cominciato ad uscire alle 21.00, dunque oltre 3 ore dopo l'Extra Omnes. 

21:00

+++ FLASH +++ Conclave, fumata nera +++ FLASH +++

 Conclave, fumata nera 

20:50

In 45mila in piazza San Pietro attendono la fumata

 "In 45mila a Piazza San Pietro attendono la fumata". Lo scrive Vatican News sul proprio profilo X aggiungendo gli hashtag #conclave e #fumata. 

19:36

Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento

 Sono già 30mila le persone che hanno raggiunto piazza San Pietro per assistere alla fumata. Lo si apprende dalla Questura. Il flusso di fedeli è in costante aumento. 

19:22

A piazza San Pietro gli occhi dei fedeli puntati verso comignolo

 Seduti sui sampietrini, su teli improvvisati con gli impermeabili usati fino a qualche ora fa, in ginocchio con una coroncina del rosario tra le mani. I fedeli arrivati a piazza San Pietro e che stanno riempiendo le aree racchiuse nel colonnato hanno gli occhi puntati verso il comignolo da quando sono state chiuse le porte della Cappella Sistina, nell'attesa di vedere la prima fumata, anche se mancherebbero ancora diversi minuti. A distogliere lo sguardo di pellegrini, religiosi, turisti e curiosi, muniti prontamente di smartphone, è soltanto il drone che di tanto in tanto sorvola la piazza, spaventando i gabbiani.Cinzia, insieme alle sue figlie Eleonora e Alessia, se potesse non lascerebbe la postazione al centro della piazza, dove sono arrivate intorno alle 14.30, nemmeno questa sera.
"Mi piacerebbero Tagle come Papa, appena l'ho visto mi ha scaldato il cuore", dice la donna esprimendo una sua preferenza.


"È gesuita come Papa Francesco, che abbiamo amato, e vorrei che continuasse quello che ha messo in pratica Bergoglio", aggiunge la figlia Alessia che a nemmeno un anno di vita è stata presa in braccio da Giovanni Paolo II, nella chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo, a Roma. Mentre la sorella Eleonora è in attesa della fumata "per curiosità". Tra i fedeli anche una diocesi del Vietnam, tra loro ci sono due sacerdoti che in Italia si fanno chiamare entrambi "Vincenzo". Su quale Papa vorrebbero non si lasciano scappare nulla, "non possiamo", rispondono con una risata. E sono diverse le bandiere esposte, legate alle transenne o indossate da chi è in piazza. Tra le tante: Brasile, Argentina, Polonia, Messico, Stati Uniti, come se fosse una grande competizione sportiva internazionale.

17:45

'Extra omnes', al via il conclave per eleggere il Papa

Con l'"extra omnes" pronunciato dal maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, monsignor Diego Ravelli, prende il via il conclave per eleggere il 267° Papa. Tutti gli astanti lasciano ora la cappella Sistina, all'interno della quale restano solo i cardinali elettori, lo stesso maestro e l'ecclesiastico incaricato di tenere l'ultima meditazione prima delle votazioni, il cardinale Raniero Cantalamessa. Una volta usciti tutti il maestro chiude la porta d'accesso alla cappella Sistina. Al termine della meditazione, anche il maestro e il cardinale Cantalamessa lasciano la cappella Sistina e si avviano le operazioni di voto.

17:03

I cardinali nella Sistina, giurano fedeltà e segretezza, tutto in latino

I cardinali, prima di cominciare i lavori del conclave, giurano prima tutti insieme e poi singolarmente. Giurano davanti a Dio di essere fedeli al loro compito in caso di elezione a Papa e giurano anche segretezza sui lavori del conclave. A leggere il giuramento, a nome di tutti, è il cardinale Pietro Parolin che presiede il conclave.

 E' il latino la lingua parlata nella Cappella Sistina: inni, preghiere e giuramento, prima dell'avvio del conclave, sono pronunciate nella antica lingua della Chiesa. Come anche sarà in latino la formula finale dell'Extra Omnes. 

16:54

I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito santo

I cardinali elettori sono tutti arrivati nella Cappella Sistina. Invocano, sui lavori che stanno per cominciare, la protezione dello Spirito Santo con il tradizionale rito "Veni, creator Spiritus"

16:46

I cardinali elettori nella Sistina

I cardinali elettori stanno entrando nella cappella Sistina, dove a breve prenderà il via ufficialmente il conclave per l'elezione del 267° Papa. Una volta varcato l'ingresso, i cardinali raggiungeranno le loro postazioni, sulle quali è già pronta la dotazione per procedere alle votazioni. I tavoli ricoperti con drappi rossi e tovaglie marroni sono disposti lungo tutta la Sistina in quattro file, un po' sfalsate, due a destra e due a sinistra. Al termine si procederà al giuramento, che si concluderà con il tradizionale 'extra omnes' e la chiusura delle porte della Sistina.

16:35

Al via la processione verso la Sistina

I cardinali elettori si stanno muovendo in processione verso la cappella Sistina dove a breve comincerà ufficialmente il conclave per l'elezione del 267esimo Papa. Dopo aver lasciato Casa Santa Marta, i porporati hanno raggiunto la Cappella Paolina per un ultimo momento di preghiera prima dell'extra omnes. Da qui si stanno muovendo verso la Sistina.

16:20

Cardinali elettori nella Cappella Paolina al via i riti del Conclave

I cardinali elettori sono arrivati nella Cappella Paolina del Palazzo apostolico. Da qui prenderà il via la processione verso la Cappella Sistina nella quale, dopo l'Extra Omnes, comincerà il conclave per l'elezione del nuovo Papa.

16:11

Al via la schermatura in Vaticano, reti a singhiozzo a San Pietro

Con l'avvicinarsi dell'orario del conclave aumentano le misure di sicurezza in Vaticano. Come annunciato nei giorni scorsi è cominciata la 'schermatura' della rete mobile e dati sull'intero Stato, per evitare che i cardinali elettori possano entrare a contatto con l'esterno e, quindi, per garantire che non ci siano influenze sul voto.

Lo spegnimento dei ripetitori all'interno del Vaticano sta avendo però alcune ripercussioni anche nell'area di piazza San Pietro dove i telefonini cominciano ad avere difficoltà nell'utilizzo di app di messaggistica istantanea.

 

15:49

Sui media italiani Parolin, Zuppi e Tagle protagonisti

L'attenzione dei media italiani è fortemente concentrata sull'elezione del successore di Francesco tanto che, nelle ultime due settimane, la parola conclave ha ottenuto 34.827 citazioni sui nostri mezzi di informazione.

Fra i papabili, il più menzionato è il segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin (9.141), seguito a grande distanza dall'arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi (5.831) e da quello di Manila, Luis Antonio Tagle (4.817). Il dato emerge dal monitoraggio svolto da Mediamonitor.it, piattaforma che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda attiva da 40 anni nella fornitura dei contenuti provenienti dal parlato. Mediamonitor.it ha raccolto le citazioni relative al conclave nel periodo compreso fra martedì 22 aprile e lunedì 5 maggio.

Analizzando i soli dati relativi alle principali emittenti televisive e radiofoniche, Mediamonitor.it evidenzia che la parola conclave è stata pronunciata 5.373 volte, circa una ogni 20 secondi. Anche in questo caso sui gradini più alti del podio troviamo Parolin, citato 1.743 volte, e Zuppi (1.007), ma Tagle, con 712 menzioni, cede il terzo posto al Patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa (848). Fra i cardinali stranieri, oltre a Tagle che potrebbe diventare il primo pontefice asiatico della storia, i più citati da radio e tv sono l'arcivescovo di New York Timothy Dolan (317), che nei giorni scorsi ha bacchettato Donald Trump per il suo post vestito da pontefice, l'arcivescovo di Budapest Peter Erdő (259), considerato da alcuni l'erede di Wojtyla, e Jean Marc Aveline (164): l'arcivescovo di Marsiglia e presidente della Conferenza Episcopale di Francia è balzato agli onori della cronaca perché la borsa con gli effetti personali, che gli era stata rubata in occasione dei funerali di Papa Francesco, è stata ritrovata pochi giorni dopo nei pressi della chiesa della Madonna dei Monti a Roma. Chiude la top 5 dei cardinali stranieri, con 135 citazioni, l'arcivescovo di Kinshasa, Fridolin Ambongo Besungu, ritenuto un "conservatore" perché critico verso le aperture di papa Francesco nei confronti della comunità Lgbt.

15:47

L'amico di Parolin, "l'ho sentito, mi ha detto 'a presto'"

"A Parolin ho scritto l'ultima volta ieri pomeriggio, dicendogli che speravo che qualunque cosa avvenisse saremmo rimasti negli stessi rapporti. Lui mi ha risposto stamattina, alle 7.51, mi ha detto 'grazie per quello che mi dici, è il mio ultimo messaggio prima di entrare in Conclave'. E poi mi ha scritto 'a presto', e questo mi rincuora sui tempi del Conclave…". Lo racconta a Rai Radio1, ospite di un Giorno da Pecora, Roberto Apo Ambrosi, ex compagno di scuola del card. Pietro Parolin, intervistato da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari.

11:48

Il cardinale Re a Parolin: 'Auguri... e doppi'

"Auguri... e doppi": così il cardinale decano Giovanni Battista Re ha detto al cardinale Pietro Parolin durante lo scambio della pace nella messa. Grandi abbracci, ben oltre il semplice segno liturgico, e grandi sorrisi tra i due. 

Video Il cardinale Re a Parolin: 'Auguri... e doppi'

 

11:32

Terminata in basilica la messa pro eligendo

E' terminata nella basilica di San Pietro la messa 'pro eligendo romano pontifice', la celebrazione presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, con la quale tradizionalmente si invoca lo Spirito Santo per il conclave che comincerà oggi pomeriggio. 

11:16

5mila persone in basilica per la messa 'Pro Eligendo'

Sono oltre cinquemila i fedeli nella basilica di San Pietro che sono presenti alla messa 'pro eligendo', presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re.

E' la stima dei media vaticani. Molta gente sta seguendo la funzione, che precede l'ingresso in conclave dei cardinali di oggi pomeriggio, anche in Piazza San Pietro, attraverso i maxischermi, nonostante l'alternarsi di sole e pioggia. 

10:43

Re: 'Il mondo di oggi si attende molto dalla Chiesa'

"Il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa per la salvaguardia di quei valori fondamentali, umani e spirituali, senza i quali la convivenza umana non sarà migliore né portatrice di bene per le future generazioni". Lo ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re a conclusione dell'omelia della messa 'Pro eligendo Romano Pontifice', concelebrata nella Basilica si San Pietro con i cardinali elettori che partecipano al Conclave. "La Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, intervenga con la sua materna intercessione, perché lo Spirito Santo illumini le menti dei Cardinali elettori e li renda concordi nell'elezione del Papa di cui ha bisogno il nostro tempo", ha aggiunto. 

Video Cardinale Re: 'Il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa'

 

10:40

Re: 'Tra i compiti del Papa far crescere la comunione e l'unità della Chiesa'

 "L'amore è la sola forza capace di cambiare il mondo. Gesù ci ha dato l'esempio di questo amore all'inizio dell'ultima cena con un gesto sorprendente: si è abbassato al servizio degli altri, lavando i piedi agli Apostoli, senza discriminazioni, non escludendo Giuda che lo avrebbe tradito". Lo ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re. 

"Dai testi liturgici di questa celebrazione eucaristica ci viene pertanto un invito all'amore fraterno, all'aiuto vicendevole e all'impegno per la comunione ecclesiale e per la fraternità umana universale", ha osservatore Re, secondo cui, "fra i compiti di ogni successore di Pietro vi è quello di far crescere la comunione: la comunione di tutti i cristiani con Cristo; la comunione dei Vescovi col Papa; la comunione dei Vescovi fra di loro. Non una comunione autoreferenziale, ma tutta tesa alla comunione fra le persone, i popoli e le culture".
"È inoltre forte il richiamo a mantenere l'unità della Chiesa nel solco tracciato da Cristo agli Apostoli. L'unità della Chiesa è voluta da Cristo; un'unità che non significa uniformità, ma salda e profonda comunione nelle diversità, purché si rimanga sempre nella piena fedeltà al Vangelo", ha aggiunto il decano del Collegio cardinalizio. 

10:35

Il cardinale Re: 'Nell'eleggere il Papa avere in mente il bene della Chiesa e dell'umanità'

"Siamo qui per invocare l'aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il Papa di cui la Chiesa e l'umanità hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile, complesso e tormentato". Così il cardinale decano Giovanni Battista Re nella messa 'Pro eligendo Romano Pontifice' nella Basilica di San Pietro, l'atto liturgico che introduce l'apertura del Conclave.

"Pregare, invocando lo Spirito Santo, è l'unico atteggiamento giusto e doveroso, mentre i Cardinali elettori si preparano ad un atto di massima responsabilità umana ed ecclesiale e ad una scelta di eccezionale importanza - ha spiegato Re nell'omelia -; un atto umano per il quale si deve lasciar cadere ogni considerazione personale, e avere nella mente e nel cuore solo il Dio di Gesù Cristo e il bene della Chiesa e dell'umanità". 

10:00

Cardinali a San Pietro per la messa Pro eligendo Pontifice

I cardinali, sia quelli che partecipano al Conclave che i non elettori, sono nella Basilica di San Pietro, dove stamane viene celebrata la messa 'Pro eligendo Romano Pontifice'.

La messa è concelebrata dai cardinali elettori e presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re.

Stamane, i porporati che ancora non l'avevano fatto, hanno completato la sistemazione nelle proprie stanze nella residenza di Casa Santa Marta o nell'adiacente Santa Marta Vecchia, dove alloggeranno in questi giorni di Conclave.

Questo pomeriggio alle 16.20, nella Prima Loggia del Palazzo apostolico vaticano, con la processione degli elettori dalla Cappella Paolina alla Sistina inizieranno le operazioni preliminari del Conclave, cui seguirà l'eventuale prima votazione e, nel tardo pomeriggio, la prima 'fumata'. 

Video Cardinali a San Pietro per la messa Pro Eligendo Romano Pontifice

 

 

09:55

IL PODCAST - Il conclave, tra diavolo e acqua santa

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza