/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancora un test per Roma, 4000 agenti sorvegliano San Pietro

Ancora un test per Roma, 4000 agenti sorvegliano San Pietro

Sistemi anti-drone e jammer, in campo anche mille volontari

07 maggio 2025, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
Sicurezza in Vaticano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sicurezza in Vaticano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre quattromila donne e uomini delle forze dell'ordine in campo, sistemi anti-drone pronti ad entrare in azione, jammer per isolare le frequenze telefoniche e un doppio step di controlli per accedere in piazza San Pietro.

La macchina della sicurezza si è messa in moto già da giorni per pianificare la 'fase 2' che porterà all'elezione del nuovo pontefice. Il piano scatterà da domani mattina alle 7 nella zona attorno al Vaticano, qualche ora prima dell'avvio del conclave. Previste accurate bonifiche e una perimetrazione di via Conciliazione, di via di Porta Angelica e piazza del Sant'Ufficio con un doppio passaggio per i fedeli: prima ai varchi più esterni di prefiltraggio e poi ai 'check point' permanenti attivi lungo le due ali del colonnato e dotati di metal detector. In queste ore si susseguono le riunioni per mettere a punto il dispositivo di sicurezza che sarà flessibile: le forze dispiegate dovranno essere pronte, a vista, ad adattare le misure in base all'evolversi degli scenari. Si punta sul "lavoro di squadra" come avvenuto già in occasione delle esequie di papa Francesco.

Dopo il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura e un Tavolo tecnico in Questura che si sono svolti ieri, stamattina si è riunito il Comitato operativo nella sede della Protezione civile per fare il punto sugli aspetti organizzativi che riguardano l'assistenza e l'accoglienza dei fedeli. Mille i volontari che verranno impiegati soltanto in occasione della fumata bianca quando, nell'arco di un'ora circa, migliaia di persone raggiungeranno San Pietro per vedere affacciarsi il nuovo Papa. Attenzione massima anche per la successiva cerimonia di intronizzazione che, ha spiegato il capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, "prevederà l'afflusso di diverse centinaia di migliaia di persone". "Il numero massimo che può essere atteso e accolto tra San Pietro e via della Conciliazione - ha detto - è di 250mila". Si sta valutando, come già avvenuto per i funerali di Bergoglio, di posizionare dei maxi-schermi. E da domani, per garantire la massima riservatezza ai cardinali riuniti in conclave nella cappella Sistina, potenti jammer metteranno ko i telefoni all'interno di San Pietro. Un aspetto su cui Ciciliano ha rassicurato: "E' stato fatto un punto di valutazione specifico con le società che gestiscono le reti telefoniche perché è giusto far svolgere l'attività ai cardinali in totale sicurezza ma la stessa cosa deve essere garantita a chi si trova dall'altro lato del colonnato".

Ma il piano sicurezza non si limiterà alla sola area del Vaticano. Sotto la lente nei prossimi giorni anche le altre tre basiliche giubilari e, in particolare, a Santa Maria Maggiore dov'è cresciuto notevolmente il flusso di visitatori e fedeli per rendere omaggio alla tomba di Bergoglio. Intensificati nelle ultime ore, inoltre, i controlli in scali aeroportuali, ferroviari, ai caselli autostradali e nelle strutture ricettive. Proprio nello scalo di Fiumicino, uno dei principali hub coinvolti dall'arrivo in città di pellegrini, la polizia di frontiera ha arrestato un 32enne georgiano, appena atterrato da un volo proveniente da Istanbul, trovato in possesso di otto passaporti e tre carte d'identità risultati falsi. Sono scattati, invece, i sigilli per due strutture irregolari: un b&bin zona Termini e un affittacamere a piazza Cavour, proprio nella zona del Vaticano, risultati entrambi irregolari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza