/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità 2014 e Mondiali: Ungaretti porta bene

Maturità 2014 e Mondiali: Ungaretti porta bene

Le coincidenze delle tracce con o risultati della nazionale

13 giugno 2014, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Chi dimentica la vittoria ai mondiali di calcio della nazionale italiana nel 2006? Allora, in contemporanea con il mondiale, i ragazzi che affrontavano la maturità svolsero una traccia su Ungaretti. Il poeta fortunato potrebbe portare bene anche quest'anno? L'importante è che non sia Primo Levi, uscito in contemporanea alla figuraccia del 2010.

Era il 2006, ultima maturità con la commissione completamente interna, e l’allora ministro dell’istruzione Letizia Moratti sceglieva le tracce dell’esame di maturità del suo ultimo mandato. C'è da dire che alla fine di maggio la Moratti avrebbe ceduto il posto a Giuseppe Fioroni, che potrebbe anche averci messo lo zampino"

Contemporaneamente, iniziavano i mondiali di calcio. Ve lo ricordate, no, come sono andati a finire? Quello è stato l’anno della testata di Zidane al nostro Materazzi, del rigore decisivo di Fabio Grosso, della nostra Italia portata al trionfo sulle note del ritornello degli White Stripes. E quale autore vinse, invece, la sfida del tototema delle tracce di maturità? Quell’anno toccò a Giuseppe Ungaretti.

Ungaretti porta bene 
E allora perché non dirlo, Ungaretti porta bene! Almeno, ai nostri calciatori. Se quest’anno, per gli esami di maturità 2014, il ministro Giannini sceglierà proprio questo autore per l’analisi del testo della prima prova allora forse si può ben sperare anche per le prestazioni azzurre in Brasile. Ci deve aver riflettuto sopra anche quel 12% di maturandi che, in un recente sondaggio di Skuola.net, ha dichiarato: vogliamo Ungaretti in prima prova.

L'ultimo Mondiale
Oggi si terrà la cerimonia d’apertura dei mondiali di calcio Brasile 2014 e i maturandi abbandoneranno sicuramente i libri, almeno per un po’. O almeno sabato notte, per il fischio d’inizio della prima partita dell’Italia. Tra dita incrociate e maglie azzurre indossate sicuramente tiferanno anche per una traccia su Ungaretti la mattina del 18 giugno. Di sicuro non punteranno su Primo Levi, uscito alla maturità del 2010. Quell’anno, infatti, la Slovacchia eliminò la nazionale italiana al primo turno dei mondiali 2010 in Sud Africa, facendoci fare una pessima figura.

Le tracce meno fortunate
Non andò meglio, comunque, nemmeno otto anni prima. Era l’estate del 2002 e la nazionale italiana di calcio, guidata dal mister Trapattoni, preparava le valigie, direzione mondiali Corea del Sud. I maturandi di quell’anno, invece, scoprivano le tracce della prima prova: per la tipologia A si trattava di analizzare il testo poetico “Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo. Che deve aver portato un po’ di sfortuna alla formazione calcistica italiana, uscita agli ottavi di finale dopo un match a dir poco discusso contro la Corea del Nord.

Il mondiale di Montale
Per chi, invece, si diverte a notare coincidenze e fatti strani, ecco una piccola curiosità. Come il mondiale di calcio, che come sapete si ripete con cadenza quadriennale, anche il ministero dell’istruzione, almeno dal 2000 ad oggi, si è inventato (causalmente o no, non ci è dato saperlo), il suo personale mondiale: quello di Eugenio Montale. Che, infatti, esce tra le tracce di prima prova di maturità ogni 4 anni: andatevi pure a spulciare le tracce della prima prova del 2004, del 2008 e del 2012 per averne conferma. Pronti, futuri maturandi del 2016?

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza