/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Champions League: Atalanta e Milan provano la rimonta, l'Italia cerca il tris

Champions League: Atalanta e Milan provano la rimonta, l'Italia cerca il tris

Manchester City ultima spiaggia, super sfida con il Real Madrid

ROMA, 18 febbraio 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Champions League: Atalanta-Club Brugge - RIPRODUZIONE RISERVATA

Champions League: Atalanta-Club Brugge - RIPRODUZIONE RISERVATA

Momento è delicato anche per le tre italiane: Atalanta e Milan devono recuperare le sconfitte di misura dell'andata in casa di Bruges e Feyenoord, mentre la Juventus deve alzare una diga per mettere a frutto il successo di misura sul Psv.

Novanta minuti per salvare una stagione in gran parte compromessa. Per Guardiola e il Manchester City lo spartiacque è il Bernabeu per cercare di riparare ai danni dello sciagurato finale dell'andata, dal 2-1 al 2-3 con lo spietato Real Madrid di Carlo Ancelotti, clou degli spareggi della Champions.

Negli altri spareggi, praticamente qualificati Psg e Dortmund, sono in concreto vantaggio il Bayern e il Benfica.

In Europa League la Roma si gioca gli ottavi all'Olimpico col Porto dopo il positivo pari dell'andata e le proteste di Ranieri per l'arbitraggio.

 

L'epopea del Manchester City di Guardiola (18 trofei in nove anni) sembra agli sgoccioli, non bastano più i gol di Haaland (27 in 33 gare in stagione) per mascherare una lunga crisi a cui il tecnico ora cerca di sopperire con l'arrivo dell'egiziano Marmoush, che ha segnato una promettente tripletta sabato contro il Newcastle. Il Real Madrid, alle prese con gli infortuni in difesa e una polemica aspra con gli arbitri spagnoli, può gestire in casa il 3-2 dell'andata. Ma una delle due favorite della Champions non arriverà agli ottavi.

Tutto ancora in gioco per Juve, Milan e Atalanta, che devono anche riequilibrare il ranking italiano, che vede ora il sorpasso della Spagna per una quinta squadra nella prossima Champions. La Juve arriva alla sfida col Psv col vento in poppa: il successo sull'Inter nel derby d'Italia, siglato da Conceicao, riporta i bianconeri al quarto posto, con quattro vittorie di fila a febbraio. Gli olandesi sono in fase di calo (tre pari di fila, sorpassati dall'Ajax di Farioli) ma in trasferta Thiago Motta dovrà gestire il vantaggio di un solo gol.

A rimontare devono pensare invece Milan e Atalanta. I rossoneri, dopo l'harakiri di Maignan nell'andata e lo striminzito successo sul Verona, devono ribaltare il ko col Feyenoord al Meazza con la carica dei nuovi Gimenez e Joao Felix e la qualità e la personalità dell'altro olandese Raijnders.

Serve una serata da vera Atalanta per agganciarsi agli ottavi di Champions: il calo sembra evidente, una vittoria in quattro gare e soprattutto il ko di Bruges, che è ampiamente ribaltabile. In serie A la Dea ha conquistato 15 punti in rimonta, quindi affiderà a Retegui e al ritrovato Lookman le sue chance.

Il 3-0 dell'andata in casa di Brest e Sporting Lisbona garantiscono a Psg e Dortmund (balbettante in Bundesliga, spietato in Champions) una tranquilla gara di ritorno. Gare in discesa e in casa, con un gol di vantaggio, per Bayern e Benfica, favorite nei confronti con Celtic e Monaco.

 

In Europa League riflettori puntati giovedì sull'Olimpico: la Roma, che Ranieri sta riportando in quota dopo la deficitaria gestione Juric, aspetta il Porto dopo il pari dell'andata e la furibonda invettiva del tecnico contro la gestione dei cartellini gialli dell'arbitro tedesco Stieler. Entrambe vengono da un successo per 1-0 in trasferta in campionato, la Roma può contare sull'apporto del pubblico e spera di ripetere dalla brillante prova col Francoforte. Negli altri spareggi sono favoriti Ajax, Real Sociedad, Fenerbahce e Steaua. Equilibrio in Bodo/Glimt-Twente e Plzen-Ferencvaros. Ci vorrà un'impresa infine al Galatasaray di Morata e Osimhen per ribaltare il clamoroso 4-1 subito nell'andata con l'Az Alkmaar.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza