/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Champions League: Real Madrid, Barcellona e Psg favoriti, rebus Bayern-Inter

Champions League: Real Madrid, Barcellona e Psg favoriti, rebus Bayern-Inter

Quarti al via: Europa League e Conference per Lazio e Fiorentina

ROMA, 07 aprile 2025, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Barcellona © ANSA/AFP

Barcellona © ANSA/AFP

Barcellona, Inter e Arsenal frenano, il Real Madrid inopinatamente cade. L'arrivo dei quarti di Champions mette pressione pure ai club più illustri, con le rose maggiormente competitive.

E' uno spartiacque di stagione a cui si presentano bene il Psg, che si aggiudica il suo 13/o titolo francese, ancora imbattuto, e il Dortmund che, dopo un lungo letargo stravince pur restando lontano dai vertici dove si distende il Bayern, prossimo avversario dell'Inter, ormai a un passo dal titolo.

Meno appeal hanno le sfide di Europa League e Conference, con Lazio e Fiorentina alle prese con avversarie poco conosciute, il Bodo/Glimt e il Celje. E' una Champions difficile da decifrare quella che giunge alla boa dei quarti di finale avendo lasciato per strada potenziali favorite come Liverpool, Manchester City, Leverkusen e Atletico Madrid. La fatica e la pressione cominciano a farsi sentire. Sbagliare ora significa compromettere la stagione. A parte la gloria, la Champions spartisce una torta ricca, col vincitore che puo' guadagnare fino a 160 mln.

I quarti promettono uno spettacolo prelibato, con due sfide speciali, Bayern-Inter e Arsenal-Real Madrid. Fino a due settimane fa l'Inter sembrava una macchina da guerra irresistibile, poi la vittoria stentata con l'Udinese, il pari interlocutorio di Coppa Italia col Milan e il pari subito in rimonta col Parma gettano qualche ombra sulla corrazzata di Inzaghi. E' un esame severo quello di Monaco.

Al di la' del blasone il Bayern sta vincendo il titolo sul Leverkusen, ma ha mezza squadra in infermeria: mancano Davies, Neuer, Upamecano, Coman, Pavlovic e, da sabato, anche Musiala. Un handicap non da poco. Kompany accanto a Kane schierera' Mueller, che a fine stagione dopo 25 anni lascerà i bavaresi. A sfidare Kane sarà soprattutto Lautaro, ma a contrastarlo è chiamato il sempreverde Acerbi, che ha già annullato Haaland e Lukaku. E Inzaghi stavolta non commetterà gli errori di formazioni evidenziati a Parma.

La gara più spettacolare potrebbe essere Arsenal-Real Madrid. La squadra di Arteta sembra matura per il salto di qualità in Europa, ora che non può più ambire allo scudetto. Tante le defezioni (tra cui Calafiori, Gabriel, Tomiyasu) e la consapevolezza di dover cercare la qualificazione in casa, visti gli strabilianti risultati del Real al Bernabeu. Il ko col Valencia fa poco testo, in Champions Mbappè, Vinicius (che ha sbagliato un altro rigore, ma ha raggiunto con 104 gol Ronaldo il Fenomeno) e Bellingham sanno dare il meglio. La macchina del gol del Barca è favorita sul Dortmund, ma i tedeschi sono capaci di qualsiasi impresa in Europa, come dimostra l'approdo in finale un anno fa.

Sarà dura per l'Aston Villa contrastare il Psg di Luis Enrique che senza Mbappè ha trovato più stabilità e sembra proiettato ad un cammino in Champions più duraturo. Una motivazione in più la avranno gli ex Unai Emery e Asensio.

In Europa League grossa chance per la Lazio che affronta il Bodo/Glimt, che ha eliminato l'Olympiacos (vincitore della Conference) e strapazzò la Roma 6-1 nella Conference di quattro anni fa. Serve un risultato onorevole giovedì per poi sfruttare il ritorno in casa. In caso di passaggio in semifinale dovrebbe trovare il Tottenham, favorito sul Francoforte.

Nell'altra parte del tabellone probabile il successo di Athletic e Manchester United, favoriti sul Rangers e Lione. In Conference la Fiorentina cerca la terza finale consecutiva, ma intanto dovrà sbarazzarsi del Celje, onesta formazione slovena che ha eliminato il Lugano e può contare sull'attaccante lituano Kucys, messosi in luce con 8 gol. Nelle altre partite Betis e Chelsea favoriti su Jagiellonia e e Legia, grande equilibrio tra Djurgarden e Rapid.
   

Champions, il programma dei quarti di finale di andata

Domani:
Bayern-Inter
Arsenal-Real Madrid


Mercoledi':
Barcellona-Dortmund
Psg-Aston Villa

Europa League, il programma dei quarti di finale di andata

Giovedì 10.

Alle 18.45 Bodo/Glimt-Lazio

Alle 21: Rangers-Athletic, Lione-Manchester United e Tottenham-Francoforte

Conference League, il programma dei quarti di finale di andata

Giovedì 10

Alle 18.45: Legia Varsavia-Chelsea

Alle 21: Djurdargen-Rapid, Celje-Fiorentina, Betis-Jagiellonia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza