"Lo sport è un contribuente
significativo del turismo, e in questo senso il Giro d'Italia è
un patrimonio nazionale. Vogliamo darci un modello di
collaborazione più sistematico tra ministeri, visto che il
ciclismo è uno straordinario strumento di diplomazia". Così il
Ministro per lo Sport, Andrea Abodi, nel corso del primo Forum
internazionale del turismo, a Baveno. Dalla Ryder Cup di due
mesi fa alle recenti ATP Finals di Torino, l'Italia vuole
continuare a ospitare grandi eventi: "Da qui agli Europei di
calcio 2032 ne avremo tanti - continua Abodi - Gli Europei di
atletica a Roma nel 2024, le Universiadi invernali di Torino nel
2025, Milano-Cortina nel 2026. Non dobbiamo guardare solo alla
dimensione, ma anche al valore complessivo dell'evento. Sono
convinto che il contributo del turismo sportivo all'economia
italiana possa crescere nei numeri".
"Attraverso il Giro d'Italia abbiamo uno strumento molto
forte per attrarre in Italia turisti dal mondo, visto che il
Giro possiede un bacino di 800 milioni di spettatori e ha una
ricaduta economica nel Paese di 2 miliardi di euro" ha
sottolineato Urbano Cairo, presidente di RcS Mediagroup e del
Torino. "Vogliamo che l'Italia diventi il primo Paese nel mondo
per turisti accolti: obiettivo difficile ma possibile. Il Tour
de France ha avuto il vantaggio di avere, negli anni, uno Stato
che lo ha considerato una cosa propria, ma questa cosa sta
accadendo anche in Italia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA